GUALDO â Dal 26 luglio al 23 agosto 2015, una serie di eventi espositivi promossi dal Comune e dalla Pro Loco di Gualdo in collaborazione con lâAccademia di Belle Arti di Macerata, saranno centrati sullâinterpretazione del paesaggio, del borgo e del territorio nel suo insieme.
La manifestazione sarĂ strutturata in tre sezioni: la realizzazione di una installazione nellâantica Torre dellâOrologio di Giovanni Scagnoli, scultore di Sarnano e docente di Anatomia artistica, Disegno, Morfologia della forma, Scuola libera del nudo presso lâAccademia di Macerata; una mostra nella Torre del Cassero degli elaborati degli studenti; uno spazio multimediale di documentazione video del territorio e dei suoi abitanti.
Nella Dimora del tempo, Scagnoli realizzerĂ una operazione site specific, proponendo una riflessione sul tempo a partire dalle tematiche di fondo del suo lavoro â il ciclo vitale e il rinnovamento della vita â attraverso lâutilizzo di forme e materiali dalla valenza simbolica e archetipica che richiamano costantemente alle polaritĂ dellâesistenza: luce-buio, terra-cielo, bene-male, morte-vita. Una rigenerazione attraverso lâintervento artistico che investe di senso e di significato la materialitĂ degli elementi, producendo lâapparire di âqualcosa dâaltroâ.
Tra anima, corpo e passione: le terre della Sibilla è il titolo della mostra con le opere degli studenti che presenteranno la ricerca sul corpo umano e sulla realtĂ . Lo studio anatomico, sia esso corpo umano, corpo degli oggetti, della natura, del paesaggio, lungi dal rappresentare un mero esercizio accademico, in quanto visione strutturale dello spazio verificabile dallâuomo e nellâuomo, consente di indagare la forma nella sua costituzione e disposizione, nei suoi aspetti di superficie e di struttura, nelle relazioni di sistema, nelle cause che hanno portato allâattuale conformazione. Si tratta di un âsaper vedereâ ciò che è celato alla vista per rappresentare con gli occhi della mente.
Paesaggi, la sezione video, proporrĂ una serie di testimonianze di raccordo tra la documentazione degli eventi artistici e il territorio, le sue caratteristiche, le memorie, con lo scopo di realizzare un prodotto utilizzabile anche ai fini divulgativi e promozionali. Anche attraverso lâarte e la creativitĂ contemporanea si può generare una piĂš profonda comprensione dellâambiente, riconoscere le coordinate attorno alle quali si è formata ed espressa nel passato lâarte e può continuare a formarsi ed esprimersi nel presente; significa provocare i sensi e lâimmaginazione nei confronti dello spazio ambientale che si trasforma in un catalogo di suggestioni e spunti da cui lâarte attinge; mettere âin corniceâ e dare risalto al territorio attraverso la dimensione espositiva quale momento di âfestaâ e di condivisione collettiva.