VOLLEY â Passaggio di consegne sulla panchina del Volley Potentino.
La societĂ di viale Piemonte ufficializza il ritorno dellâallenatore Adriano di Pinto, classe 1977, milanese di nascita, romano dâadozione, reduce dallâesperienza come assistant coach allâExprivia Molfetta in SuperLega e giĂ allenatore biancazzurro ai tempi della B1 tra il 2005 e il 2007 (sesto e quarto posto nel girone) e nella stagione 2010-2011 (terzo posto nel girone e approdo ai Quarti di Finale Play Off). Al PalaPrincipi è tutto pronto per il âDi Pinto atto terzoâ.
Dopo quattro anni si chiude in armonia con la dirigenza il ciclo del tecnico Gianluca Graziosi, forte di una salvezza, tre blitz ai Play Off con vittoria in finale nel campionato 2014-15, stagione in cui è arrivato il secondo posto in Del MonteÂŽ Coppa Italia Serie A2. UnâereditĂ importante quella raccolta da Di Pinto che conosce bene lâambiente e con Graziosi ha gestito numerosi camp estivi per atleti in erba. Un avvicendamento nel segno della continuitĂ grazie alla competenza del 38enne con oltre 20 anni di incarichi alle spalle in tutti i ruoli tecnici e fruttuose collaborazioni con la Fipav.
Di Pinto si è messo in evidenza nei settori tecnici giovanili fino ad allenare la selezione regionale giovanile del Lazio. Formative anche le stagioni in B1, tra cui le annate importanti a Potenza Picena e in altre societĂ di spicco della categoria. Poi lâingresso in Federazione e le chance come tecnico federale con esperienze internazionali nelle giovanili a contatto con Marco Bonitta, Mario Barbiero e Mauro Berruto. Prestigioso il quarto posto alle Olimpiadi Giovanili. Questâanno Di Pinto ha chiuso la Regular Season in sesta posizione in SuperLega come secondo allenatore a Molfetta sfiorando lâapprodo in semifinale nella serie vinta solo in Gara 5 dai vicecampioni dâEuropa della Diatec.
Adriano Di Pinto, tecnico del Volley Potentino: âA Potenza Picena ritrovo tanti amici nel contesto di una societĂ organizzata, di sani principi e con i piedi per terra. Sono orgoglioso ed entusiasta di proseguire il lavoro di Graziosi, professionista serio che ho apprezzato da avversario e nelle collaborazioni estive. Ricordo con piacere i miei trascorsi qui. In B1 lanciai giovani di valore come Andrea Ippolito, che poi è tornato. Dâaltronde, chi passa in questa società è facile che voglia tornare. Condivido lâentusiasmo dellâambiente, pregusto il clima fantastico del PalaPrincipi in A2, che ho giĂ vissuto nei miei âblitz da tifosoâ, e voglio proseguire sulla stessa strada percorsa dal club valorizzando gli atleti promettenti, come ho sempre cercato di fare in Federazione. Il possibile via libera alle retrocessioni in campionato sarĂ uno stimolo positivo. La pallavolo è una scuola di vita e, per un atleta, la paura di fallire fa parte del progetto di crescita. Il Volley Potentino non ha mai fatto calcoli in campo, ma ha giocato sempre al massimo dellâimpegnoâŚla giusta mentalitĂ per ottenere i risultatiâ.
Il saluto dellâex allenatore Gialuca Graziosi: âUna parte di me rimarrĂ sempre a Potenza Picena. Sono contento per la serenitĂ con cui le strade si sono divise alla fine di un ciclo indimenticabile. Sento lâesigenza di accettare nuove sfide. Ringrazio la societĂ per il supporto, i ragazzi per lâimpegno, i tifosi per la passione e sono grato a me stesso per aver preso parte al progetto biancazzurro. Di Pinto, che conosco da 15 anni e stimo molto, è la persona ideale per prendere in mano la squadra. A lui auguro di mettere sempre impegno ed entusiasmo. Potenza Picena è una realtĂ che sa riconoscere e premiare il lavoroâ.
Il Volley Potentino ringrazia Gianluca Graziosi per la professionalitĂ e le tante soddisfazioni regalate alla cittĂ di Potenza Picena. Il presidente Giuseppe Massera, il dg Carlo Muzi e la dirigenza gli augurano di scrivere altre pagine importanti della sua carriera.
Â