ECONOMIA â Il mondo del gioco dâazzardo nellâultimo periodo ha affrontato cambiamenti significativi.
Moltissimi nuovi player sono entrati in questo mercato in continua espansione. A questo proposito, infatti sono nate normative europee a tutela del settore e dei cittadini.
QUALCHE NUMERO SU ANTIRICICLAGGIO E SEGNALAZIONI
Nel 2019 la UIF ha ricevuto 105.789 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), con un incremento del 7,9% rispetto al precedente anno, e di queste 6.470, pari al 6,1% del totale, sono arrivate da parte dei prestatori di servizi di gioco.
Gli importi delle operazioni segnalate hanno superato i 49 miliardi di euro, Nel secondo semestre lâUnitĂ ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 55.328 segnalazioni e ha adottato 21 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 8,2 milioni di euro. (Fonte AGIMEG).
LE NUOVE CLASSIFICAZIONI
LâADMÂ (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) ha creato 3 specifiche categorie:
1.     operatori di gioco on line che offrono giochi, con vincite in denaro, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, quali i casino online;
2.     gli operatori di gioco su rete fisica che offrono giochi, con vincite in denaro, anche attraverso distributori ed esercenti a qualsiasi titolo contrattualizzati;
3.     i soggetti che gestiscono case da gioco (i casinò)
Â
Il novellato d.lgs. n. 231/2007, negli articoli dal 52-54 del decreto AML ci illustra obblighi e doveri degli esercenti in entrambi per ogni categoria.
¡        lâonere, per i concessionari, di implementare misure adeguate per limitare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo che affliggono la rete di distributori terzi di cui i concessionari stessi si avvalgono â art. 52.
¡        Lâarticolo 53, dâaltro canto, propone una netta separazione tra gioco fisico e gioco a distanza.
o   Gioco fisico: la regolamentazione prevede che siano gli esercenti e i distributori ad assolvere gli obblighi di identificazione della clientela e di conservazione. Come giĂ citato in precedenza, lâobbligo di identificazione appena descritto sussiste nel caso in cui un giocatore effettui una giocata di importo pari o superiore ai 2.000⏠â a prescindere dal numero di scommesse effettuate per giungere a tale importo e qualora vi sia il sospetto di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Con giocate di questo ammontare, inoltre, lâanalogo obbligo deve essere rispettato anche dai gestori delle case da gioco. Diverso, invece, il discorso per i giochi attraverso videolotteries: in questo caso gli adempimenti devono essere rispettati per ogni ticket emesso al di sopra dei 500âŹ. I dati registrati relativamente allâoperazione e al cliente sono inviati al concessionario entro 10 giorni.
o   Gioco online: gli operatori, in questo caso, effettuano le attivitĂ di identificazione e verifica ogniqualvolta un nuovo giocatore apre o modifica un conto di gioco â nominativo come da definizione enunciata in precedenza. Inoltre, sarĂ possibile per i giocatori ricaricare suddetti conti solamente attraverso mezzi di pagamento che garantiscano tracciabilitĂ .Â
DIFFERENZE TRA MACCHINETTE E SITI ON LINE
Va però sottolineata una differenza sostanziale in termini di sorveglianza delle pratiche da parte degli operatori, una differenza che crea un ampio divario tra giochi fisici e giochi on line: âin linea teorica, tali apparecchiature (fisiche ndr) offrono la possibilitĂ di conferire apparente legittimazione a somme di denaro contante di origine ignota, garantendone la trasformazione in ticket al portatore, a loro volta liquidabili mediante bonifici o assegni circolariâ.
Se col gaming in rete câè il pericolo di furto dâidentitĂ , diminuiscono tuttavia le possibilitĂ di gestire denaro di origine ignota. In pratica se una persona si collega a un casino online, câè meno probabilitĂ che il denaro non sia tracciabile, garantendo quindi la possibilitĂ di risalirne alla provenienza e seguirne le tracce, in caso di necessitĂ .
Â