MACERATA â Parte il 30 aprile lâottava edizione di Macerata Racconta la festa del libro organizzata dellâassociazione Contesto insieme al Comune di Macerata e alla Regione Marche, in collaborazione con lâUniversitĂ degli Studi di Macerata.
Fino al 6 maggio sarĂ un susseguirsi di eventi gratuiti che animeranno 17 luoghi del centro storico cittadino con 62 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre, laboratori e convegni, 70 gli ospiti tra i quali Concita De Gregorio, Marco Damilano, Federico Rampini, Stefano Bartezzaghi, Alessandro Robecchi, Emiliano Fittipaldi, Diego De Silva, Licia Troisi e Mariapia Veladiano e Carolina Orlandi, 47 le case editrici presenti alla Fiera dellâeditoria Marche libri e oltre 30 i soggetti che collaborano, al di lĂ dellâassociazione, dei partner istituzionali e degli sponsor che collaborano allâevento.
âMacerata Racconta negli anni è diventato un festival di portata nazionale capace di far crescere un pubblico appassionato sempre numeroso in tutti gli eventi, che viene anche da fuori per la qualitĂ degli incontri e delle proposte, un turismo culturale che arricchisce. Non mancano i giovani, coinvolti anche nelle presentazioni dei libri che hanno letto e si sono preparati a discutere â ha affermato  Stefania Monteverde, assessore alla Cultura durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse.- Sono giorni belli e ricchi tutti con i libri in mano in giro per il centro storico dove è possibile conoscere anche il meglio della produzione editoriale marchigiana grazie alla fiera Marche Libri, unica fiera regionale del settore. Macerata mostra orgogliosamente per quello che realmente è e vuole essere , una delle dieci cittĂ finaliste della Capitale della Cultura 2020â.
âSiamo nella terra della Sibilla e il tema di questa edizione, Gli enigmi â ha detto il direttore artistico Giorgio Pietrani â rappresenta pienamente il concetto di sfida che è insito nel significato della parola stessa. Ă una parola vertiginosa che impegna duramente lâintelletto e ha un rapporto diretto con la conoscenza perchĂŠ svela senza rivelare dando modo a chi lo risolve di accedere a un sapere riservato. Il labirinto è una forma metaforica dellâenigma, nel quale si può rimanere intrappolati o uscirne usando il filo del pensiero. A differenza del mistero per cui non câè spiegazione, lâenigma, per quanto complesso e oscuro può essere quindi sciolto, risolto, decifrato e spiegato, è solo questione di volontĂ e determinazione e di porsi le giuste domande. E` proprio a questo concetto che si ispira la grafica del manifesto e questa è anche una delle funzioni a cui risponde la letteratura.â
Particolare attenzione è rivolta al mondo della scuola con incontri dedicati, laboratori e il premio Macerata Racconta Giovani con le due sezioni dedicate alla scrittura creativa e ai booktrailer che in questa quarta edizione ha coinvolto 500 giovani delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, ai quali vanno aggiunti circa altri 300 studenti che hanno frequentato i laboratori di lettura e scrittura a Macerata e Recanati partiti fin allâinizio dellâanno e che si concluderanno nella settimana del festival.
âPorto i saluti del rettore Francesco Adornato e di tutta lâUniversitĂ di Macerata che collabora con Macerata Racconta â ha affermatoAnna Ascenzi , docente universitaria e direttore del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca -. Ateneo che interviene alla manifestazione, oltre che con incontri, anche con unâinfrastruttura quale il Museo della Scuola, una realtĂ giovane che dialoga con il territorio e che in questo caso coordina il programma bambini coinvolgendo anche insegnanti e genitori. Le novitĂ della nostra collaborazione per lâedizione 2018 di Macerata Racconta è lâaggiornamento dedicato agli insegnanti e nel nostro solco di specializzazione di Scienze della formazione inerente alla scuola primaria ci sarĂ un evento in particolare, quello che vedrĂ gli studenti cimentarsi nellâadattamento di testi dei cosiddetti classici e i lavori finali verranno valutati da una giuria di bambiniâ.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero senza prenotazione se non dove appositamente specificato nel programma che verrĂ distribuito nei prossimi giorni presso gli esercizi commerciali e pubblicato sul sito della manifestazione www.macerataracconta.it.