ECONOMIA â Lâassicurazione temporanea, come si può intuire dal nome, è una soluzione che copre alcune attivitĂ per un periodo limitato di tempo.
Insomma, unâalternativa alla tradizionale forma assicurativa che da un minimo di un mese a un massimo di un anno richiede spese elevate, proprio per il periodo prolungato.
Fino a poco tempo fa pensare di poter assicurare unâattivitĂ per il tempo di cui avevamo bisogno sembrava unâidea impossibile, oggi grazie allâassicurazione temporanea non solo è diventato possibile, ma anche facile.
I passaggi non sono affatto complicati, basta scegliere la compagnia a cui affidarsi, i servizi di cui si necessita oltre chiaramente ai tempi. Con queste informazioni la procedura per la stipula del contratto è semplicissima e in questo caso esattamente come quella che si mette in pratica per la tradizionale assicurazione a cui eravamo abituati a far riferimento.
Il vantaggio principale è sicuramente il costo contenuto rispetto alle cifre spesso elevate che richiede unâassicurazione classica. Questo risparmio non nasconde niente di troppo macchinoso, dipende dal fatto che il periodo assicurato è limitato, quindi lo è anche il costo.
Vantaggi reali dellâassicurazione temporanea
Oltre al risparmio, quindi alle spese inferiori rispetto a tutte le altre tipologie di assicurazione, i vantaggi di quella temporanea sono legati alla possibilità di gestire i servizi in base a ciò che ci serve, esattamente come il tempo che abbiamo bisogno di avere coperto. I giorni partono da un minimo di 1 a un massimo di 7 o 10, dipende da quale assicurazione si attiva.
Se prima non sembrava affatto utile assicurarsi per le attivitĂ sportive, per i lavori domestici e ancora meno per lâutilizzo dei mezzi pubblici, oggi non solo è utile, ma è anche ritenuto necessario. PerchĂŠ rischiare di sostenere spese a causa di un danno quando è possibile con un costo irrisorio proteggere noi e chi lavora per noi?
Un caso evidente è rappresentato dai lavori tra le mura di casa, di cui spesso la pericolositĂ viene sottovalutata. I dati affermano che nellâultimo anno il 44% dei collaboratori domestici ha subito almeno un infortunio e che la disattenzione è causa del 55,7% degli infortuni e, ancora, che il 44% delle colf vanno in contro a incidenti come ustioni e cadute. Del resto, basti pensare a quanti ostacoli ci sono in una casa. I dati rilevano una situazione effettiva, ma anche possibile da tenere sotto controllo grazie allâassicurazione temporanea che permette di rendere tutto piĂš semplice.
Quale scegliere?
Dire quale assicurazione scegliere è impossibile perchĂŠ tutto dipende dalle esigenze del singolo cliente. In realtĂ câè un consiglio che si può dare a chi cerca unâassicurazione: scegliere la compagnia assicurativa che ci trasmette maggiore fiducia oltre che quella che ci permette di non spendere cifre esorbitanti per gli stessi servizi.
La rete oggi propone interessanti soluzioni da prendere al volo perchĂŠ sono affidabili e veramente convenienti per qualsiasi tipologia di cliente, da quelli esperti a quelli ancora poco avvezzi alle pratiche assicurative. Inoltre internet rappresenta anche il mezzo piĂš comodo di tutti gli altri.     Â
Â
Â
Â