MACERATA â Lo stadio Helvia Recina, sarĂ pronto per ospitare la prima partita in casa della Maceratese nella categoria Lega Pro, la seconda del girone di andata il 13 settembre con la Torres.
Salvo il nulla osta della Commissione di Vigilanza sul Pubblico Spettacolo e fatte salve eventuali ulteriori prescrizioni che ritengano necessarie a seguito del sopralluogo è previsto per il 2 settembre.
Incrocia le dita il sindaco Romano Carancini â e con lui il dirigente dei servizi tecnici Tristano Luchetti â che oggi ha incontrato i giornalisti insieme agli assessori allo Sport, Alferio Canesin, e ai Lavori Pubblici, Narciso Ricotta, guidandoli alla scoperta del nuovo volto dello stadio Helvia Recina, dopo due mesi di lavori serrati necessari per renderlo conforme alle norme di sicurezza per la costruzione e lâesercizio degli impianti sportivi; alle norme CONI per lâimpiantistica sportiva, alle disposizioni emanate dalla F.I.G.C. per il calcio professionistico.
âOnoriamo lâimpegno preso con i tifosi maceratesi, durante quella bellissima serata in piazza cesare battisti per festeggiare la promozione della Maceratese â ha detto il sindaco -ma non sarĂ solo lo stadio della Maceratese, bensĂŹ di tutta la cittĂ che, grazie a questo intervento di manutenzione straordinaria, avrĂ un impianto migliorato capace di ospitare incontri professionistici ed in cui sono state eseguite opere che si attendevano da oltre 40 anniâ.
Lâimporto dellâintervento ammonta a 700 mila euro â tutte a carico del Comune â e si sta lavorando tuttora alacremente per il completamento dellâintervento che ha coinvolto ben 13 aziende del territorio, con opere edili, stradali, strutturali e di impiantistica per lâ adeguamento alla normativa antincendio degli spogliatoi e dei servizi della gradinata, della tribuna, la predisposizione delle canalizzazione per lâimpianto della pubblica illuminazione del piazzale antistante lo stadio e dellâimpianto di videosorveglianza con 26 telecamere. Massiccio lâintervento di realizzazione delle recinzioni esterne di sicurezza fisse e mobili (altezza circa 2,60 metri) di separazione tra i diversi settori per il prefiltraggio dellâafflusso di persone. Lâintervento ha riguardatoanche lâindividuazione delle aree di parcheggio a servizio dellâimpianto sportivo e distinte per le tifoserie locali e ospiti, il piano di afflusso e deflusso degli spettatori con modifiche alla viabilitĂ . La filosofia è stata quella di dare ordine a tutta lâarea dello stadio e di ripensarla, modificando lâintero profilo dellâHelvia Recina rendendolo allâaltezza del campionato che si accinge ad ospitare. Il piazzale rimarrĂ comunque a disposizione come area di sosta delle auto nei giorni in cui non si dispureranno partite. In corso di costruzione nellâarea prima occupata alla sosta dei camper ed isola ecologica 3 campi da beach volley coperti che insieme alla bocciofila ed al campo di calcetto esistenti, renderanno lâHElvia Recina un polo sportivo di tutto rispetto.
Mancano da realizzare i lavori per lâeliminazione delle barriere architettoniche e la rimodulazione delle sedute (saranno portate alla prescritta altezza di 40 cm) nella Curva Just dedicata al compianto tifoso della Maceratese Fabrizio Giustozzi. Queste opere, recentemente appaltate per un importo complessivo di 84 mila euro cui è stato applicato il ribasso dâasta del 35%, inizieranno a breve. Le tifoserie locali della Curva Just troveranno posto nel frattempo nelle gradinate locali, in attesa di avere agibile anche questa parte dello stadio.
Questo in dettaglio le caratteristiche dellâintervento effettuato.
Lo stadio ha una capienza complessiva di 4.197 posti a sedere, tutti numerati con verifica automatizzata dei medesimi con sistemi di controllo accessi on-line dotati di lettori fissi o mobili (palmari).
Lo spazio riservato agli spettatori è suddiviso in quattro settori, per ciascuno dei quali câè unâarea di prefiltraggio degli afflussi e recinzioni interne per non consentire lo scavalcamento: tribuna tifosi locali (1.526 posti), gradinata tifosi locali (posti 1.020), gradinata tifosi ospiti(1.017 posti),curva tifosi locali (634 posti).
Questo in dettaglio le caratteristiche dellâintervento effettuato:
RECINZIONI Le recinzioni di separazione tra i diversi settori e tra le diverse aree esterne (area di servizio annessa â area riservata) sono state realizzate con caratteristiche rispondenti alle disposizioni vigenti. Le nuove recinzioni esterne in acciaio per la separazione delle diverse aree di prefiltraggio hanno unâaltezza di circa 2,60 metri (3 metri comprese le fondazioni) con diversi cancelli per lâafflusso di persone. Hanno due diverse tipologie: una fissa e una mobile. Questâultima è installata nelle aree interessate ai grandi eventi non calcistici (concerti, pellegrinaggio Macerata-Loreto) in cui è preferibile non ci siano ostacoli al passaggio delle persone
TERRENO DI GIOCO Il terreno di gioco delle dimensioni al lordo delle linee di segnatura di m 103 x 64 ed il campo per destinazione, sono in erba naturale. La distanza minima degli ostacoli fissi dal terreno di gioco è di m. 2,50 dalle linee laterali e m. 3,50 dalle linee di porta. Tutti i pozzetti degli impianti tecnici (inclusi gli irrigatori a scomparsa) e le caditoie per la raccolta delle acque meteoriche sono protetti da tappeti in erba sintetica e resi complanari al terreno di gioco.
CARTELLONISTICA PUBBLICITARIA Sono rispettate tutte le prescrizioni in materia di attrezzature, dimensioni e cartellonistica pubblicitaria.
ILLUMINAZIONE Lo stadio è dotato di impianto di illuminazione artificiale composto da 4 torri faro su cui sono installati i proiettori che producono un valore di illuminamento orizzontale medio pari a 300 lux sufficiente anche a riprese televisive a colori.
ACCESSO AL TERRENO DI GIOCO Lâaccesso delle squadre avviene tramite il sottopassaggio interrato interdetto al pubblico e al personale non autorizzato, che attraversando la pista di atletica leggera collega il terreno di gioco agli spogliatoi ricavati sotto la gradinata.
SPOGLIATOI INFERMIERIA E ANTIDOPING Gli spogliatoi della squadra locale e della squadra ospite e dellâarbitro sono stati sistemati. Una rampa di accesso realizzata nellâarea riservata di massima sicurezza atleti/arbitri garantisce lâaccesso privo di barriere architettoniche allâinfermeria e al posto di primo soccorso, attrezzato appositamente. Anchâessa è coperta con una tettoia per la protezione da eventuali lanci di oggetti. Nelle immediate vicinanze dellâinfermeria e degli spogliatoi è il locale per il controllo antidoping
TRIBUNA STAMPA La tribuna stampa è in tribuna ed è composta da 5 box chiusi con pareti vetrate e pannelli in pvc. Quattro box erano esistenti mentre un ulteriore box è stato realizzato ex novo per consentire lâampliamento delle postazioni fino al numero minimo di 30. Ogni postazione a sedere sarĂ equipaggiata con una presa elettrica e avrĂ una superficie di lavoro sufficiente ad ospitare un computer portatile.
POSTAZIONI PER RADIOCRONISTI E TELECRONISTI In due dei cinque box della tribuna stampa,sono state ricavate postazioni coperte per radiocronisti e telecronisti con tre posti a sedere ciascuna. In un altro box è la postazione riservata allo speaker dellâimpianto di diffusione sonora.
SALA LAVORO GIORNALISTI E FOTOGRAFI â SALA CONFERENZE STAMPA Negli spazi utilizzati come palestra e deposito attrezzi dellâatletica leggera è stato adibito a Sala per la stampa (superficie di mq.50) con 16 postazioni di lavoro dotate di presa elettrica, oltre a una sala per conferenze stampa.
IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA Adeguato lâ impianto di diffusione sonora per le informazioni relative alla gara e per gli annunci di pubblica utilitĂ e di emergenza. Tale impianto è in grado di funzionare anche in caso di interruzione della rete elettrica principale.
IMPIANTI ELETTRICI Gli impianti elettrici esistenti sia nello stadio che nei locali destinati ad attivitĂ varie (palestre, ripostigli, magazzini, ecc.) sono stati adeguati alla normativa vigente per quanto riguarda lâilluminazione, illuminazione di emergenza, rilevazione fumi, impianto di allarme.
IMPIANTI ESTINZIONE INCENDI In tutto lo stadio sono distribuiti gli estintori a presidio di zone e spazi ove necessario, ed a protezione di aree particolari (locali tecnici, ripostigli, quadri elettrici e spogliatoi. Essi sono ben visibili, facilmente raggiungibili e segnalati da appositi cartelli rispondenti alla normativa vigente. Lo stadio è dotato di impianto idrico antincendio costituito da una rete di 4 idranti dislocati ai bordi del campo di gioco e 2 attacchi per autopompa come meglio individuati negli elaborati grafici.
DISPOSITIVO DI CONTROLLO DEGLI SPETTATORI (VIDEOSORVEGLIANZA) Lo stadio è stato dotato di adeguato sistema di videosorveglianza con locale raccolta immagini annesso al Centro per la gestione della sicurezza delle manifestazioni calcistiche, approvato da parte delle autorità competenti in materia di pubblica sicurezza. Il locale denominato Sala regia e Sala G.O.S. è individuato in uno spazio riservato della curva nord (inaccessibile al pubblico) realizzato con box prefabbricati in acciaio zincato, con pannelli in alluminio coibentati e vetrati.
Ai sensi dellâart. 18 del D.M. 18/03/1996 lâimpianto e le aree esterne circostanti sono videosorvegliate con 26 telecamere ad alta risoluzione e sistemi di monitoraggio e registrazione audio con caratteristiche adeguate al D.M. 06/06/2005 per garantire idonea copertura di tutta lâarea di osservazione della manifestazione sportiva.
GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO Ai sensi dellâart. 19 del D.M. 18/03/1996 sarĂ garantita la corretta gestione della sicurezza antincendio in base alle disposizioni del piano finalizzato al mantenimento delle condizioni di sicurezza da predisporre in accordo con la societĂ utilizzatrice.