MONTECOSARO â Un percorso tra storia, arte, musica e gusto è quello che si apre, sabato 28 e domenica 29, a partire dalle ore 17.30, nello splendido convento agostiniano del â200 di Montecosaro, oggi sede del comune.
Torna per il terzo anno consecutivo infatti âCalici dâArteâ, manifestazione presentata oggi in conferenza stampa e organizzata dalla Pro Loco Montecosaro e dal Centro dâArte e Cultura Verum in collaborazione con Passeggiare Degustando e âAntiquariato nel Chiostroâ, novitĂ di questa edizione.
Se la location propone un naturale tuffo nella storia medioevale cui Verum aggiunge un viaggio nellâarte contemporanea con oltre 50 artisti nella collettiva pensata per questâanno, protagoniste del gusto sono le 12 cantine che proporranno i propri vini tutti da assaggiare e contemplare, uno spaccato dei territori sui quali operano le aziende vitivinicole efficacemente presentato ai tanti amanti del ânettare degli deiâ.
La manifestazione, che anche questâanno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Montecosaro, della Provincia di Macerata, della Regione Marche, oltre che dei Borghi piĂš belli dâItalia e di Gioielli dâItalia, intende proporre lo stretto connubio tra enologia e arte, evidenziando questâanno unâaltra connessione, quella con lâantichitĂ . Il vino, fil rouge che sin dalla notte dei tempi, da Omero a Cristo, dalla Francia del Re Sole alla storia contemporanea, è stato protagonista delle vicende umane, fa da gancio con lâantichitĂ e, nel legame con il passato, muove lâevento âAntiquariato nel Chiostroâ. Al pian terreno, dalle ore 9.00 di domenica 29 lâevento proporrĂ unâaffascinante passeggiata nel tempo tra oggetti antichi, stampe, dipinti dâepoca e gioielli provenienti da mondi ormai lontani.
Ma i veri attori di âCalici dâArteâ sono i vini, rossi, bianchi, bollicine, siano essi DOC, IGT o DOP, raccontano una storia fatta di tradizioni e innovazioni, di colori e immagini che oltrepassano il qui e ora. Tra valorizzazione del territorio e del comparto vitivinicolo italiano, questâanno la passeggiata tra gli stand delle 12 cantine presenti, sarĂ allietata anche da interventi musicali con le note di un maestro dâarpa e di un flautista.
Assieme alla qualitĂ dei vini proposti, câè lâeccezionale bontĂ dei piatti e delle stuzzicherie in abbinamento che, al piano superiore del complesso agostiniano, potranno essere degustate in un comodo e abbondante aperitivo curato dalla Pro Loco Montecosaro in collaborazione con La Fabbrica del Gusto e il salumificio Tre Torri. I piatti preparati, rigorosamente innaffiati dal vino delle cantine in esposizione, andranno a rendere magico  lo spazio aperitivo, giusto compimento di un viaggio nella qualitĂ a 360 gradi.