ECONOMIA â Nel messaggio n.14 pubblicato il 03 gennaio 2019 lâINPS stabilisce i tassi da applicare alle cessioni del quinto per pensionatidel primo trimestre del 2019, ovvero dal 1° gennaio 2019 al 31 marzo 2019.
In particolare, il documento consente di individuare i Tassi Effettivi Medi Globali (cd. TEGM) aggiornati, ai fini della valutazione della usurarietĂ . La percentuale si differenzia sia a seconda dellâetĂ del richiedente e dellâimporto del prestito. Ecco come variano.
In base allâimporto del prestito
Il tasso medio applicato alle operazioni di cessione del quinto per prestiti fino ad 15.000,00 euro è pari al 11,65%, mentre per importi superiori il tasso medio è dell' 8,53%.
In base allâetĂ del pensionato
LâetĂ da prendere in considerazione è quella del richiedente al momento della scadenza del piano di ammortamento. Per le persone fino a 59 anni, il tasso da applicarsi è pari all' 8,64%; tra i 60 e 64 è del 9,44%; poi, per i soggetti con unâetĂ compresa tra i 65 e i 69 anni è del 10,24%; tra 70 e 74 anni del 10,74% e, infine, per i pensionati tra 75 e 79 anni il tasso medio è pari al 11,74%.
Che cosâ è la cessione del quinto della pensione?
Si tratta di una forma di finanziamento rivolto ai pensionati. Questi possono chiedere un prestito rimborsabile attraverso un addebito diretto dellâINPS: piĂš nello specifico, la rata di rimborso viene trattenuta direttamente dallâINPS, che a sua volta è obbligata a riversarla allâistituto finanziatore. Lâimporto della rata e la durata del finanziamento sono rimessi alla libera scelta del pensionato, anche in relazione alle sue esigenze e disponibilitĂ economiche. Tuttavia, egli è tenuto a rispettare certi limiti imposti dalla legge, per cui lâammontare della rata non può mai superare il quinto della pensione netta percepita mensilmente ed il prestito non può durare piĂš di 120 mesi.
Da chi può essere richiesto?
A partire dalla riforma del 2005, tutte le categorie di pensionati hanno accesso a questo finanziamento. Rimangono escluse alcune prestazioni, tra cui le pensioni e gli assegni sociali, gli assegni a titolo di invaliditĂ civile e quelli di sostegno al reddito (es. VOCRED, VOCOOP e VOESO), gli assegni familiari e le prestazioni di esodo.
Come si richiede?
Il pensionato interessato ad ottenere questa forma di finanziamento deve inizialmente richiedere personalmente allâINPS (presso qualsiasi sede) la comunicazione di cedibilitĂ della pensione, ossia un documento su cui è indicato lâimporto massimo della rata del prestito, che dovrĂ poi consegnare allâistituto finanziatore. Nel caso in cui la persona si rivolga ad un banca o finanziaria convenzionata con lâINPS non sarĂ necessario compiere questo duplice passaggio, in quanto è lo stesso istituto a potersi dotarsi del documento tramite un apposito un collegamento telematico.
Â