CIVITANOVA â Bilancio di fine anno per la Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.
Nel corso del 2018, il numero di emergenza 112 ha ricevuto oltre 40mila richieste ed ha gestito circa 6000 interventi, di cui 1220 di soccorso, con le sue unitĂ distribuite e operanti nelle sette cittĂ . LâArma ha proceduto per 3337 delitti su 4284, quasi lâ80 % dei reati.
Particolare attenzione al controllo del territorio con lâorganizzazione di servizi mirati e cosidetti a largo raggio, che congiunta allâattivitĂ repressiva che ha permesso di identificare e arrestare alcuni delinquenti seriali, hanno consentito una riduzione sostanziale dei reati contro il patrimonio. Si è passati dai 2189 furti del 2017 ai 1581 del 2018. Come lâattivitĂ di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti che ha permesso di sequestrare 18 Kg di stupefacente, 19 le persone arrestate e 83 quelle denunciate a p.l., un centinaio quelle segnalate alla Prefettura come assuntori. AttivitĂ che è proseguita svolgendo servizi vicino agli istituti scolastici per ridurre la diffusione delle sostanze psicotrope tra le giovani generazioni e svolgendo incontri con gli studenti nellâambito del progetto âcultura della legalitaâ informandoli delle conseguenze fisiche e penali dati dallâassunzione.
Attenzione anche allâattivitĂ delle misure di prevenzione e nei confronti di persone ritenute pericolose per lâordine e la sicurezza pubblica: 44 fogli di via obbligatori, 7 avvisi orali e 4 sorveglianze speciali. Al contrario si registra un piccolo aumento delle Frodi Informatiche che sono state 288 da 269 dellâanno scorso, di cui solo 42 scoperte.
Un altro settore che ha impegnato lâattivitĂ dellâArma sono stati i reati dei maltrattamenti in famiglia e dello stalking. Sono state denunciate 17 persone e 1 arrestata per maltrattamenti mentre 4 sono state le persone denunciante per stalking e 1 arrestata. Reati spesso collegati e premonitori, risultati in aumento, sono le lesioni dolose con 96 denunciati , le percosse con 20 e le minacce con 104 .Â
Altri dati che sintetizzano lâimpegno dellâArma: Sono state effettuate 6726 pattuglie, identificate 37.080 persone e controllate 30.752 veicoli. Oltre 200 le persone accompagnate in Caserma per lâidentificazione. I servizi di Ordine Pubblico sono stati 863. 94 sono stati gli arresti e 1078 le persone denunciate; 1583 contravvenzioni al Cds e 138 automezzi sequestrati, ritirate 55 patenti per guida in stato di ebrezza e 10 per guida sotto lâeffetto di stupefacenti.