CIVITANOVA â Domani sera a Civitanova Marche in Piazza XX Settembre alle 21.30 riflettori puntati su Protestar Cantando Canzoni e Canzonette â dal â68 alla vigilia degli anni â80.Â
Come giĂ anticipato (LEGGI ARTICOLO), torna lâappuntamento estivo patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e organizzato dalla Banca della Provincia di Macerata che, per il secondo anno consecutivo, è lieta di affidare lâevento a Piero Cesanelli ed alla Compagnia di Musicultura.
"Protestar Cantando" è il secondo capitolo de La Storia Cantata, l'applauditissimo ciclo di spettacoli ideato da Piero Cesanelli, che dimostra come si possa fare cultura, raccontando la storia del nostro paese attraverso il filtro della canzone.
Un panoramico, e non nostalgico, viaggio nella canzone degli anni '60 e '70 fino agli albori degli anni '80, una benefica  immersione in fatti e personaggi diventati miti, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora della societĂ di quegli anni. La musica fino ad allora si era rivolta ad una platea spesso composta da persone attempate. Il rock and roll diventa prepotentemente un fenomeno da teenager. Prima con lâurlatore, poi con il cantautore la canzone cambia vestito e diventa insieme ad altri rinnovati soggetti, motore propulsivo della societĂ soprattutto giovanile. Protestar Cantando Canzoni e Canzonettepropone indifferentemente dogmi di John e Robert Kennedy mescolandoli a motivi come â La bambolaâ, âLa notteâ, âAzzurroâ, ad immagini del â68 alternate a brani di De Andrè, Battisti, Paoli e tanti altri.
âProseguendo per il quarto anno consecutivo nellâormai tradizionale organizzazione di un evento estivo nella zona costiera della provincia â dichiara il Presidente della Banca della Provincia di Macerata Loris Tartuferi- per essere ancora vicina al territorio BPrM ha di nuovo scelto La Compagnia di Musicultura, questa volta per presentare alla cittadinanza una rievocazione storica di brani degli anni â60 e â70 che in quei tempi segnarono un importante passaggio di evoluzione culturale della societĂ .â
âEâ sempre estremamente apprezzabile trovare un partner come la Banca della Provincia di Macerata che sostiene unâoperazione di spettacolo culturale come quella de La Compagnia, che ha la finalitĂ ultima di riportare serenitĂ e speranza in un territorio non sempre fortunatoâ, dichiara invece il Direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli.
Protagonista della serata lâensemble musicale"La compagnia" di Musicultura  composta da:Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Nicola Camilletti, basso; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, batteria; Chopas, voce chitarra; Alessandra Tamburrini, tastiere keyboard; Bobby Bottegoni, sax; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Elisa Ridolfi, Francesco Caprari; Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani, narratori; Andrea Pompei, contributi video.