CIVITANOVAÂ â Lâomaggio alla poetessa americana Emily Dickinson e allâartista maceratese Ivo Pannaggi: due personaggi che hanno influenzato il Novecento.
E poi ancora Bring me your dress, uno spettacolo che può esistere solo con il coinvolgimento e lâinterazione del pubblico e la danza verticale della Compagnia dei Folli. VITAVITA, per la prima delle tre giornate in programma, ha preparato una giornata dalle forti emozioni.
Domani 31 agosto a Civitanova Alta, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anima il borgo dalle 18 fino alla mezzanotte con spettacoli imperdibili. La giornata inizia con un approfondimento su un grande interprete del Novecento europeo ed esponente della corrente futurista: Ivo Pannaggi. Dopo una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri, alle 18.30, nella Pinacoteca âM. Morettiâ, il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, Ermenegildo Pannocchia, fautore del progetto âCasa Zampiniâ e la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni dialogano su questo grandissimo personaggio, che ha anche frequentato il Bauhaus fino alla sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. Lâincontro, realizzato in collaborazione con lâAssociazione EPICENTRO 11- Lâarte per ricostruire lâarte, offre la possibilitĂ di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, quattro ambienti la cui definizione formale era caratterizzata prediligendo la funzione psicologica rispetto alle funzioni d'uso.
Sempre allâinsegna dellâarte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air: partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle ore 20 al Chiostro San Francesco La cena dei Folli, allâinsegna della buona cucina, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Alle 21.30, al Chiostro di SantâAgostino câè Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. Lo spettacolo è un dispositivo performativo mobile che attende il pubblico per essere completato, poichĂŠ viene coinvolto da casa, dove dovrĂ scegliere un abito, quello con una storia legata a un vissuto personale ma da cui ci si vuole e ci si può disfare. Con lâarrivo delle persone e quindi dei capi dâabbigliamento si comincia, lasciando lâabito in scena, su un appendiabiti, insieme agli altri. I vestiti alla fine dello spettacolo saranno scambiati in uno swap party, quelli rimasti saranno donati ad unâorganizzazione umanitaria.
Nello stesso spazio, alle 22.45, il Quintet Emiliy Dickinsongs con un progetto di Daniele Cervigni che ha composto dei brani partendo allâapprofondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana Emily Dickinson. Questo lavoro, presentato in anteprima a VITAVITA diventerĂ un disco. Con lui sul palco Emanuele Evangelista al piano, Anna Laura Alvear Calderon alla voce, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Pako Montuori alla batteria. La giornata si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena organizzata al Chiostro San Francesco, dalle 23.45 circa, emozionerĂ il pubblico con Amoris. La narrazione va oltre allâimmaginario: canto lirico, trampoli, fuoco, acrobati, danzatori che saranno sospesi in aria in verticale sulla facciata della chiesa di San Paolo in piazza della LibertĂ e altro ancora.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, come il servizio navetta che verrĂ fornito da ATAC Civitanova SPA. VITAVITA avrĂ due date anche nella cittĂ portuale, venerdĂŹ 7 e sabato 8 settembre.