SALUTE E BENESSERE â Il colesterolo è un problema che interessa milioni di persone nel mondo e costituisce una delle cause principali di ictus e infarto.
Una delle soluzioni per tenerlo sotto controllo ed evitare picchi pericolosi ci viene data dagli steroli vegetali, sostanze simili al colesterolo che agiscono favorendone la riduzione in maniera del tutto naturale.
Unâaltra soluzione viene fornita dalle bevande come Danacol che vengono preparate con la giusta quantitĂ di fitosteroli per favorire lâabbassamento del colesterolo LDL.
Prima di individuare come combattere la ipercolesterolemia è bene sottolineare che il colesterolo in sĂŠ non è negativo per lâorganismo, in quanto è un grasso di enorme importanza per alcune attivitĂ metaboliche come la produzione di testosterone ed estrogeni, i processi digestivi, la produzione di bile.
La parte nociva del colesterolo è il cosiddetto colesterolo LDL, meglio noto come colesterolo cattivo, che causa lâotturazione delle arterie ed è responsabile di patologie pericolose riguardanti il cuore e la circolazione. Il termine ipercolesterolemia si riferisce proprio ad un eccesso di colesterolo LDL nel sangue.
Per combattere questo problema bisogna quindi tenere il di colesterolo LDL sotto controllo, per evitare che i grassi si depositino lungo le pareti delle arterie sanguigne e ne provochino lâotturazione. Eâ chiaro che bisogna regolare lâalimentazione e lo stile di vita, e alcune cose che possiamo riassumere in tre punti:
I cibi da consumare devono essere controllati
Praticare una moderata attivitĂ fisica
Assumere in modo regolare bevande a base di steroli vegetali
Un grande aiuto nel combattere lâipercolesterolemia ci viene dai cibi. Lâalimentazione è alla base della salute dellâorganismo e basta fare attenzione per trarne subito notevoli vantaggi. Allontanare i cibi che aumentano il colesterolo cattivo è dunque la prioritĂ , per lasciare spazio a quelli che invece lo riducono.
A tavola si raccomanda quindi di privilegiare cibi contenenti proteine vegetali, Omega 3, grassi monoinsaturi, farine integrali e carni magre. Consigliati sono cibi come pesce azzurro, frutta secca, olio extravergine dâoliva, carni bianche, riso, pane e pasta integrali, semi, verdura e frutta fresca.
Non consumare invece alimenti contenenti grassi saturi, quindi evitare carni rosse, farine raffinate, zuccheri. Sconsigliati sono latte intero, burro, insaccati, merendine, bevande zuccherate.
Anche lâattivitĂ fisica ha effetti benefici sul colesterolo e aiuta a ridurre lâipercolesterolemia. Non occorre praticare esercizio fisico intenso, è sufficiente anche una camminata a passo sostenuto di circa mezzâora, praticare nuoto oppure fare cyclette.
Abbinare ad una sana alimentazione anche una moderata attività fisica costituisce quello che viene definito stile di vita equilibrato, che è fondamentale per abbassare i livelli di ipercolesterolemia.
Presenti naturalmente negli alimenti, gli steroli vegetali sono sostanze efficaci per ridurre lâipercolesterolemia. Diversi studi hanno attestato la validitĂ di questi lipidi che assunti in quantitĂ corrispondenti al fabbisogno quotidiano favoriscono lâabbassamento del colesterolo LDL.
Tuttavia, poichĂŠ non sono facilmente assorbibili dallâorganismo, spesso si ricorre e bevande come Danacol per assicurarsi la giusta quantitĂ di fitosteroli.