CIVITANOVA â Sono tredici le bandiere verdi della Fee (Fondazione per l'Educazione Ambientale) che l'Amministrazione comunale ha consegnato questa mattina alle scuole di ogni ordine e grado della cittĂ
a conclusione dei progetti ambientali realizzati dagli alunni nel corso dell'anno scolastico 2013-2014. La cerimonia si è svolta questa mattina nell'aula magna dei Licei alla presenza di una folta rappresentanza di ragazzi e insegnanti, dell'assessore alla Pubblica istruzione Piergiorgio Balboni, dell'assessore all'Ambiente Cristiana Cecchetti, del presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna e del responsabile Fee Camillo Nardini. La tradizionale cerimonia di consegna è stata l'occasione per i relatori per trasmettere ai ragazzi importanti messaggi sull'ambiente con riferimento anche ai disastri di questi giorni dovuti alle alluvioni. âL'insegnamento che vogliamo darvi oggi â ha detto Balboni â è quello di risparmiare le energie del nostro pianeta. Occorre rapportarsi alle risorse in maniera diversa e non sprecarle. Il Comune di Civitanova è virtuoso, lo attestano le bandiere blu e le bandiere verdi, e la speranza è quella di potersi ogni giorno migliorareâ. âUn comportamento corretto ha un effetto domino â ha detto Nardini â come dimostra la teoria dei vetri rotti. Quindi comportarsi bene, in tutti i campi, e nel nostro caso nel rispetto dell'ambiente provoca solo esempi positiviâ. Il presidente del Consiglio Costamagna ha poi illustrato ai ragazzi i programmi istituzionali che coinvolgeranno le scuole. âValutate criticamente le cose â ha detto â con la vostra testa e senza andare dietro alla massa. Guardate con attenzione prima di giudicare, anche noi amministratori, e acuite il vostro senso di responsabilitĂ come cittadini. Fare bene ciò che si è chiamati a fare, questo è la base di tuttoâ.
Un plauso anche da parte dell'assessore Cecchetti ai ragazzi presenti. âE' un riconoscimento molto importante â ha detto Cecchetti â e mi complimento con voi e i vostri insegnanti per le bandiere ottenute. In Italia si è tanto costruito, cementificato e le conseguenze oggi sono sotto gli occhi di tutti. SostenibilitĂ e rispetto dei codici ambientali sono piĂš che mai fondamentali per garantire un futuro alle prossime generazioniâ.
Queste le scuole, i titoli dei progetti, i referenti e i plessi che hanno partecipato.
ISC VIA R. ELENA, Dirigente: Daniela Boccanera, Referente: Meconi Marica (Inf e Prim), Genziana Mazzarella Biondini (Sec. I^) âUna vita da aâŚ.Mareâ, âAchab a caccia dei tesori del mareâ e âMr Ciattadinoâ, plessi partecipanti: Infanzia Collodi â Infanzia Rodari â Primaria Dante Alighieri, Secondaria I° L. Pirandello.
ISC VIA U. BASSI â Dirigente: Antonella Marcatili, Referente: Luciani Emanuela: âRaccolta differenziata con il chip, cosa è cambiato?â, plessi partecipanti: Primaria A. Garibaldi, Primaria S. Zavatti, Secondaria di I° A. Caro
ISC VIA TACITO, Dirigente: Mirella Paglialunga, Referenti: Boschi Nives, Dâurzo A. â Gagliano P. âFesta dellâAlberoâ, âInvestiamo sul nostro futuroâ, âEducazione Ambientale Eco Schoolsâ, plessi partecipanti: Infanzia CipĂŹ, Infanzia Lo Scoiattolo, Infanzia La Coccinella, Primaria San Marone, Primaria S. Maria Apparente, Secondaria di I° E. Mestica
ISC S. AGOSTINO, Dirigente: Claudio Bernacchia, Referenti: Verdecchia Daniela (Scuola Primaria), Baiocco M. (Sec. I^ Ungaretti) âRiciclo Reativoâ, âCittĂ del Domaniâ, plessi partecipanti: Primaria S. Agostino, Secondaria di I^ Ungaretti
ISTITUTO SUPERIORE âL. DA VINCIâ, dirigente: Ansovini Pierluigi, Referente: Morini Giovanna âSostenibilitĂ ambientale a scuolaâ, plessi partecipanti: Liceo Scientifico, Liceo Classico
I.I.S. âV. BONIFAZIâ â Dirigente: Valentina Bellini, Referente: Rosati Andrea, âWaterNewsâ
I.T.C.G. âF. CORRIDONIâ Dirigente: Antonietta Alesiani, Referente: Sabatini Paola âLâacqua dalla A allaâŚ.nostra tavolaâ
I.P.S.I.A. âF. CORRIDONIâ â Dirigente: Prof. Pierluigi Ansovini, Referente: A.Gaglioppa-L.Popolo, âTecniche di approvvigionamento energetico e costruzione di impiantiâ
LICEO DELLE SCIENZE UMANE âSTELLA MARISâ, Dirigente: Marco Pazzelli, Referente: Cristina Amici âValorizzazione delle âErbe Spontaneeâ