Nelio Piermattei, presidente dellâAssociazione Sportiva e Culturale Anthropos, recentemente premiato al GalĂ dello Sport Maceratese come miglior dirigente del territorio per la capacitĂ di fare sinergia e gestire eventi di alto profilo,
considera gli impianti concessi dalla Fidal e dalla giunta Mancinelli, ovvero il PalaIndoor e lâItalico Conti, una passerella ideale nelle Marche e in Italia, per lo svolgimento simultaneo dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica in programma il 21 e il 22 marzo ad Ancona: Indoor Fisdir-Fispes e gli Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa di Coppa Italia.
«LâAnthropos Ăš da anni un sodalizio sportivo di livello nazionale e non solo, come confermano la capacitĂ di promozione dellâattivitĂ sul territorio (centri attivi in varie cittĂ , promozione scolastica, oltre 180 tesserati provenienti anche da fuori regione, le capacitĂ organizzative di portata nazionale e i risultati di livello assoluto come le medaglie paralimpiche e i titoli mondiali); siamo una societĂ leader per lâattivitĂ paralimpica regionale. Motivo che ha spinto la FISDIR (Federazione Italiana DisabilitĂ Intellettiva e Relazionale) e la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), entrambe federazioni del CIP, ad assegnare lâorganizzazione di una triplice kermesse nazionale allâAnthropos, dal 2013 alle redini dellâevento. Nel fine settimana si sfideranno i migliori atleti paralimpici nazionali che, come mostrano i 16 record italiani del 2014, continueranno nella crescita delle proprie performance. Avremo 217 iscritti, nonostante le crescenti difficoltĂ legate alla situazione economica generale, in rappresentanza di 48 societĂ sportive provenienti da tutta, Italia isole comprese. Lavoriamo da mesi al fine di poter mettere gli atleti nelle migliori condizioni ambientali e tecniche. Saremo presenti nei campi di gara con 30 persone tra dirigenti, tecnici e volontari. Mi aspetto una bella parentesi di sport, socializzazione e divertimento, e per questo ringrazio lâAmministrazione di Ancona, la FIDAL Marche, il CIP Marche, la Protezione Civile Regionale, lâAnpas, la Croce Verde di Civitanova Marche, i collaboratori dellâAnthropos e tutti i volontari. Puntiamo anche ai risultati sportivi e alle medaglie con 18 portacolori che, visto il proprio valore, non mancheranno di darci soddisfazioni».