La CNA Provinciale di Macerata e il Consorzio Futura Export, con la collaborazione di Fidimpresa Marche e il sostegno della Camera di Commercio di Macerata,
hanno organizzato per il prossimo giovedĂŹ 4 dicembre, alle ore 18, allâHotel Cosmopolitan di Civitanova Marche lâincontro dal titolo âObiettivo crescita. Internazionalizzazione: la spinta digitale alle pmi e il ruolo del consorzio exportâ.
Il tema della digitalizzazione delle imprese oggi si integra a quello dellâaggressione di nuovi mercati e diventa fondamentale e irrinunciabile, soprattutto in uno scenario profondamente mutato, in cui la crisi economica, e quella conseguente dei sistemi produttivi, stanno portando attivitĂ , produzioni e artigiani fuori dai mercati tradizionali e costringendo le aziende a rivedere occupazione e investimenti. In Italia solo il 34% delle pmi è presente online con il proprio sito internet, per la maggior parte dei casi siti vetrina in cui vengono riportate poche informazioni; a questo si aggiunge che solo 3 pmi su 10 si avvalgono del commercio elettronico come canale addizionale di vendita o di acquisto. Inoltre, lo scarso presidio dei social media e la bassa penetrazione del commercio elettronico testimoniano un utilizzo ancora embrionale e poco consapevole delle opportunitĂ e degli strumenti offerti dalla rete.
Tuttavia, nelle pmi al crescere del livello di maturitĂ digitale cresce anche la propensione allâinternazionalizzazione e, in particolare allâesportazione, testimoniando la positiva relazione che intercorre tra digitalizzazione, internazionalizzazione ed esportazione. Infatti, per le piccole imprese il digital sembra agire da facilitatore nei rapporti internazionali. Il livello di digitalizzazione delle pmi è ancora scarso. Per questo CNA ritiene che i margini di miglioramento siano consistenti, soprattutto in relazione allâe-commerce e alle attivitĂ di digital marketing, fondamentali per accrescere la notorietĂ dei piccoli marchi del Made in Italy nel mondo. In questo contesto si rivela dunque cruciale il ruolo dellâassociazione di categoria e del consorzio export, che affiancano e supportano le imprese nella svolta richiesta dal mercato, a cui si aggiunge lo strumento del credito. Infatti, il 4 dicembre saranno illustrati, grazie alla presenza della responsabile dei crediti speciali di Fidimpresa Marche Paola Fava, alcuni bandi relativi ai voucher per la digitalizzazione delle imprese (fino a 10 mila euro) e alla produzione (65 mila euro) e commercializzazione (15 mila euro) di disegni o modelli registrati.
Dopo i saluti del Presidente Provinciale CNA Macerata Giorgio Ligliani, si alterneranno gli interventi di Luciano Ramadori, Presidente di Ex.it lâAzienda Speciale della Camera di Commercio di Macerata, Enrico Ruffini, Direttore del Consorzio Futura Export, Paola Fava, Responsabile crediti speciali di Fidimpresa Marche. Le conclusioni sono affidate a Luca Iaia, Responsabile del settore digitale di CNA Nazionale, che presenterĂ DigItaly, l'importante intesa stretta tra la stessa CNA, Amazon, Google, Seat Pagine Gialle e la partecipazione del CNR, progetto che definisce un percorso di digitalizzazione per le micro e piccole imprese tradizionali e prevede una serie di incontri sul territorio, in stile BtoB, con le aziende cosiddette digitali. Coordina i lavori Giammarco Ferranti, Responsabile Provinciale di CNA Federmoda.