MACERATA â Due docenti dellâUniversitĂ di Macerata sono tra gli autori di una prestigiosissima miscellanea di carattere internazionale, appena pubblicata dallâAcademia Verlag (Sankt Augustin).
Si tratta dei professori Maurizio Migliori e Arianna Fermani, entrambi docenti di storia della filosofia antica. Dopo la partecipazione al Meeting Internazionale sul Simposio platonico organizzato dallâInternational Plato Society, svoltosi a Pisa nel 2013, i contributi dei due docenti maceratesi sono stati sottoposti ad una selezione estremamente rigida per la pubblicazione allâinterno del volume, accanto a quelli dei maggiori platonisti mondiali. Nellâimportante volume, curato da Mauro Tulli e Michael Erler, intitolato âPlato in Symposium. Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, International Plato Studiesâ, oltre ai contributi di Maurizio Migliori (intitolato Lâimportanza della dimensione esperienziale ed empirica nel âSimposioâ) e di Arianna Fermani (PerchĂ© tanta morte in un dialogo sullâamore e sulla vita? Riflessioni sulla dialettica amore-morte-immortalitĂ nel âSimposioâ di Platone), sono contenuti, tra gli altri, i saggi di Olga Alieva, National Research University Higher School of Economics, Moscow; Carolina AraĂșjo, Universidade Federal do Rio de Janeiro; Ruby Blondell, University of Washington; Sandra Boehringer, UniversitĂ© de Strasbourg; Marcelo D. Boeri, Universidad Alberto Hurtado, Chile; Beatriz Bossi, Universidad Complutense de Madrid; Francisco Bravo, Universidad Central de Venezuela; Luc Brisson, CNRS, Villejuif; Gabriele Cornelli, Universidade de BrasĂlia; Michele Corradi, Aix-Marseille UniversitĂ ; Ivana Costa, Universidad de Buenos Aires; Gabriel Danzig, Bar-Ilan University; Rafael Ferber, UniversitĂ€t Luzern / UniversitĂ€t ZĂŒrich; Giovanni R.F. Ferrari, University of California, Berkeley; Lloyd P. Gerson, University of Toronto; Christopher Gill, University of Exeter; Stephen Halliwell, University of St Andrews; Edward C. Halper, University of Georgia; Annie Hourcade Sciou, UniversitĂ© de Rouen; Chad Jorgenson, UniversitĂ© de Fribourg; Yahei Kanayama, Nagoya University; Yuji Kurihara, Tokyo Gakugei University; Annie LarivĂ©e, Carleton University; Aikaterini Lefka, UniversitĂ© de LiĂšge; Francisco L. Lisi, Instituto Lucio Anneo SĂ©neca / Universidad Carlos III de Madrid; Arnaud MacĂ©, UniversitĂ© de Franche-ComtĂ©; Graciela E. Marcos de Pinotti, Universidad de Buenos Aires â CONICET; Noburu Notomi, Keio University, Tokyo; Christopher Rowe, Durham University; David T. Runia, Queenâs College, The University of Melbourne; Thomas Alexander SzlezĂĄk, Eberhard-Karls-UniversitĂ€t TĂŒbingen; Ikko Tanaka, Kyoto University; Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia. Gli stessi Migliori e Fermani, poi, sono stati selezionati per partecipare al prossimo convegno dellâInternational Plato Society, che si svolgerĂ a Brasilia i prossimi 4-8 luglio 2016 sul Fedone di Platone.
Maurizio Migliori parteciperĂ con un intervento dal titolo Umano, sempre e necessariamente umano: la presenza della dimensione âterrestreâ nel dialogo âSullâAnimaâ, mentre Arianna Fermani terrĂ una relazione su Concorrenti e vincitori nella âgara di malvagitĂ â. Riflessioni sulle spirali e sui molteplici volti del male nel Fedone di Platone.