CIVITANOVA â Dal 15 luglio al 5 agosto Civitanova Marche ospita la XXIV edizione del Festival internazionale Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti.
Lâedizione 2017 conferma la struttura inaugurata per il ventennale: il programma â curato da Gilberto Santini, direttore AMAT â si articola in due sezioni, Festival nel festival e La notte della stella. A queste si aggiunge Civitanova Danza in famiglia, una vera e propria festa per tutta la famiglia. Il Festival nel festival rappresenta il vero nucleo progettuale della manifestazione, offrendo al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della cittĂ dal pomeriggio a notte fondacon prime e anteprime italiane e assolute e progetti di residenza nellâambito del progetto Civitanova Casa della Danza.
Ăd Ăš proprio il Festival nel festival a inaugurare il 15 luglio il cartellone. Tutti i teatri della cittĂ accolgono una vera e propria maratona che prende avvio alle ore 16.30 allâHotel Miramare con Civitanova Danza Focuse alle ore 19 al Lido Cluana con Happydancehour! a cura delle scuole di danza della cittĂ . Dalle ore 20.30 la giornata prosegue al Teatro Cecchetti con Cantiere aperto per Duo Goldbergdi Adriana Borriello, coreografa in residenza a Civitanova Marche per lâallestimento dello spettacolo nel quale, come lei stessa afferma, âaffronto la musica di Johan Sebastian Bach, le Variazioni Goldberg e la mia danza, faccia a faccia. Mi lascio abitare da quei suoni a partire dal corpo e scrivo le mie variazioni, incorporando quelle di Bachâ. Lâappuntamento centrale delle ore 21.30 Ăš al Teatro Rossini con la prima assoluta di Bolero / trip-ticdel Balletto di Roma, un trittico coreografico nel quale il Balletto di Roma dĂ voce a tre artiste italiane attive sulla scena contemporanea internazionale: Giorgia Nardin, Chiara Frigo, Francesca Pennini. Uno spettacolo in tre atti, con coreografie differenti legate a un tema, quello di musiche che rimandano allo straordinario periodo dâinnovazione e fermento artistico che accompagnĂČ lâascesa dei Balletti Russi in Europa. Giorgia Nardin, performer e coreografa indipendente, si confronta con LâAprĂšs-midi dâun Faune su musica di Claude Debussy; ancora Debussy per la coreografa Chiara Frigo, che sperimenta un lavoro ispirato al tema delle migrazioni sulle note della Suite Bergamasque; Francesca Pennini, coreografa e fondatrice della compagnia CollettivO CineticO, crea per il Balletto di Roma un nuovo Bolero sulle note celebri di Maurice Ravel. La conclusione della giornata Ăš al Teatro Annibal Caro alle ore 23.15 con De Rerum naturadi Nicola Galli per la Compagnia Junior Balletto di Toscana, una creazione coreograficaâ che debutta al festival in prima assoluta al termine di una residenza nellâambito del progetto Civitanova Casa della Danza â âalimentata da unâimmagine di eterno movimento, dal desiderio di muoversi di sei corpi, legati da un pensiero sotterraneo che scorre sanguigno sotto la superficie della pelleâ, come si legge nelle note allo spettacolo.
Eleonora Abbagnato, Ă©toiledellâOpĂ©ra di Parigi nonchĂ© direttrice del Corpo di Ballo dellâOpera di Roma, fa ritorno a Civitanova Danzail 23 luglio per La notte della stellaconIl mito di Medea. Eleonora Abbagnato danza per Maria Callas, affiancata da due affermateĂ©toile dellâOpĂ©ra di Parigi, Audric BĂ©zard e Benjamin Pech, nonchĂ© da un cast di sedici ballerini italiani tra cui Federica Maine e Claudio Cocino, primo ballerino del Teatro dellâOpera di Roma. Liberamente tratto dalla tragedia di Euripide, il balletto coroegrafato da Davide Bombana su musiche di Arvo PĂ€rt e Fausto Romitelli Ăš dedicato alla primadonna del ventesimo secolo, il grande soprano Maria Callas di cui ricorre il 40° anniversario della morte e il cui nome Ăš inestricabilmente legato allâinterpretazione della âdark ladyâ della mitologia greca, sia nellâopera di Cherubini, che nellâomonimo film di Pier Paolo Pasolini.
Dopo il grande successo Les mĂ©moires dâun seigneur, Olivier Dubois â tra i piĂč lucidi e incisivi artisti del nostro tempo, direttore del Ballet du Nord dal 2014 e nominato nel 2011 tra i venticinque migliori danzatori al mondo dalla rivista âDance Europeâ â torna al festival e lo fa nellâambito di Civitanova Danza in famiglia! con lo spettacolo 7 x Rien, ovvero â7 per Nienteâ in scena il 29 luglio al Teatro Annibal Caro. Il lavoro, un vero e proprio viaggio iniziatico per ogni bambino, ruota attorno al tema dei 7 vizi capitali in una sorta di ludico e ironico faccia a faccia con lâAvarizia, lâInvidia, la Collera, la Lussuria, la Gola, la Superbia e lâAccidia.
La notte della stella che conclude il 4 agosto il festival si declina al maschile e incontra il lavoro di un grande coreografo internazionale, Tero Saarinen. In Morphed, in scena al Teatro Rossini in prima ed esclusiva italiana, un gruppo di otto ballerini, che traboccano forza ed energia mascolina, si immergono in temi vari, come il cambiamento e la sensualitĂ . La coreografia di Tero Saarinen spazia dallâaggressivitĂ brutale alla leggerezza e al minimalismo, proprio come le musiche del compositore Esa-Pekka Salonen. Le scene e le luci sono curate da Mikki Kunttu, premiato con un Bessie award e storico collaboratore del coreografo, i costumi sono firmati da Teemu MuurimĂ€ki.
Accanto agli spettacoli il festival rinnova e amplia lâappuntamento con la formazione di cui Ăš espressione il Campus Civitanova Danza per Domani che si svolge in cittĂ dal 31 luglio al 5 agosto con la consulenza artistica di Paola Vismara e i docenti FrĂ©dĂ©ric Olivieri (direttore Corpo di Ballo Teatro alla Scala, direttore Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala), Florence Clerc (professeur du ballet, Ballet de lâOpĂ©ra de Paris), Claudia De Smet (ballerina e assistente coreografa Ballet Preljocaj) e Fabrizio Monteverde (coreografo internazionale)
Per informazioni: AMAT 071 2072439, www.civitanovadanza.it, www.amatmarche.net.