MARCHE â Le Marche, terra ricca di storia e di bellezze naturali, culla di artisti e studiosi celebri, con un modello economico-imprenditoriale tipico ed esemplare, è anche la regione piĂš longeva dâItalia e dâEuropa.
In linea con i temi di Expo Milano 2015, le Marche svelano al mondo, da questo palcoscenico privilegiato, la formula dellâelisir di lunga vita: lâinsieme di buone pratiche e tradizioni secolari, lâunicitĂ dei paesaggi, le esperienze artigiane e sociali dellâuomo hanno dato vita a un modello alimentare che non è solo gastronomico ma anche e soprattutto culturale e che, attraverso il cibo e il costume, ha dimostrato di saper promuovere il benessere delle persone e influire significativamente sulla loro longevitĂ . Il racconto dellâeccellenza delle Marche si snoda durante Expo 2015 attraverso un palinsesto culturale ricco di iniziative, eventi e appuntamenti, in programma sia a Milano (fuori e dentro Expo), sia sul territorio regionale: mostre, forum, incontri, presidi e vetrine reali e virtuali, eventi tematici dedicati alle eccellenze agroalimentari e artigianali illustreranno e sottolineeranno i motivi per i quali, nelle Marche, âlâItalia è piĂš Italia che altroveâ.
âLA PROSPETTIVA DI VITAâ Dal 29 maggio allâ11 giugno 2015, allâinterno del Padiglione Italia, Regione Marche presenta âLa prospettiva di vitaâ, una grande esposizione curata dallo scenografo Giancarlo Basili, dal sociologo Aldo Bonomi e dal professor Roberto Bernabei che racconta i peculiari fattori di eccellenza che hanno consentito alle Marche di conquistare il primo posto in Italia e in Europa per longevitĂ : la corretta alimentazione, la qualitĂ del paesaggio, la coesione sociale, lo stile di vita. Cuore dellâallestimento della mostra, installata nello spazio dedicato a rotazione alle regioni italiane allâinterno del Padiglione, sono i maxischermi nei quali scorrono i cortometraggi realizzati da giovani filmaker marchigiani che condenseranno in pochi minuti tutta la magia e le emozioni ma anche la storia, lâattualitĂ e le prospettive del rapporto tra natura, ambiente, alimentazione, stile di vita attivo e longevitĂ della Regione.
âLA CASA DELLâIDENTITĂ ITALIANAâ Il racconto sullâeccellenza marchigiana continua nella grande mostra âCasa dell'IdentitĂ italiana", il percorso espositivo che offrirĂ ai visitatori di Palazzo Italia la possibilitĂ di esplorare lâessenza e la potenza dell'identitĂ italiana. Allâinterno dellâesposizione, articolata in tre grandi sezioni, trovano spazio le diverse anime e le diverse realtĂ che fanno la ricchezza della Regione Marche. La Potenza del Saper Fare, dedicata alla creativitĂ , allâeccellenza e allâinnovazione, vede le Marche rappresentate da Fattoria Petrini, unâazienda a conduzione familiare di Monte San Vito che da oltre 50 anni produce ed esporta in tutto il mondo pregiati oli di oliva extravergini biologici. La Potenza della Bellezza sarĂ la vetrina dei luoghi piĂš belli e suggestivi del nostro Paese; qui le Marche incanteranno i visitatori con i paesaggi della Riviera del Conero, la facciate rinascimentali della piazza del Popolo di Ascoli Piceno e gli interni della Santa Casa di Loreto. La Potenza del Limite e del Futuro vedrĂ infine protagonista Loccioni â 2km di Futuro, una Smart Community lungo le rive del fiume Esino, nata per sviluppare cultura dâimpresa e innovazione tecnologica, immaginando un futuro condiviso e co-creato fra pubblico e privato. La Casa dellâIdentitĂ ospiterĂ inoltre il Giardino della BiodiversitĂ Italiana, allâinterno del quale ogni Regione sarĂ presente con una pianta tipica del proprio territorio: nel caso delle Marche, la scelta è caduta sulla roverella, la specie di quercia piĂš diffusa. Le Marche saranno presenti all'interno di Expo 2015 anche con due appuntamenti di portata internazionale. "La prospettiva di vita" è il titolo del forum in programma il 10 giugno 2015 che mette a confronto sul tema studiosi di tutto il mondo ed è promosso in collaborazione, fra gli altri, con il Ministero della Salute e l'Agenzia nazionale Italia Longeva. Il 26 ottobre in programma il convegno internazionale "La Macroregione Adriatica-Ionica e le prospettive di integrazione e di sviluppo nell'area", in collaborazione con il Ministero degli Esteri Italiano, metterĂ a confronto esponenti di Governo e diplomatici degli otto Paesi interessati. Regione Marche arricchirĂ inoltre lâofferta culturale e di intrattenimento allâinterno del sito Expo con un palinsesto di appuntamenti unici, che ne raccontano lâeccellenza nella musica e nellâarte: cinque serate sul palco tra Cardo e Decumano con spettacoli musicali, recital di poesie, concerti di fisarmoniche e danze folkloristiche e, nellâAuditorium di Palazzo Italia, una serata speciale nel segno di Rossini, Pergolesi e Spontini, ideata dagli Enti Lirici delle Marche.
FUORI EXPO LE MARCHE PER LE VIE DI MILANO: Via Pontaccio e la Pinacoteca di Brera Showroom Elica, in via Pontaccio a Brera, rappresenterĂ il quartier generale del sistema Marche. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, lo spazio accoglierĂ incontri, convegni, e presentazioni di imprese, associazioni, soggetti pubblici e privati di interesse regionale e ospiterĂ un allestimento permanente dedicato alla promozione turistica della Regione. Eventi tematici a cadenza bisettimanale vedranno protagoniste le eccellenze agroalimentari individuate in base alla logica della filiera regionale: dal vino allâolio, dal miele ai formaggi, dalla carne ai prodotti ittici, dalla pasta al tartufo. La Pinacoteca di Brera ospita da due secoli il patrimonio artistico di provenienza marchigiana asportato da Napoleone dalle Marche (e non solo) per costituire negli spazi espositivi dellâallora Accademia braidense una sorta di âanti-Louvreâ, un museo in cui trovassero degna sede prestigiose opere dâarte italiana, sottratte a questo scopo ai luoghi dâorigine. Allâinterno del percorso museale della Pinacoteca di Brera, le opere di provenienza marchigiana saranno evidenziate attraverso una sorta di sub-itinerario, sottolineato grazie a un foglio di visita creato ad hoc che sarĂ diffuso in Pinacoteca e negli altri luoghi del Fuori Expo Marche.
EXPO 2015 NELLE MARCHE: iniziative sul territorio regionale, le porte di ingresso nelle Marche Con lâobiettivo di collegare il territorio delle Marche con Expo Milano 2015, Regione Marche allestirĂ punti informativi attraverso due porte dâingresso e presidi territoriali. Le porte dâingresso individuate sono Ancona/Falconara (Aeroporto delle Marche) e Porto SantâElpidio (Centro Diamante di Loriblu), nel cuore della zona manifatturiera per eccellenza. Qui il visitatore avrĂ modo di acquisire tutte le informazioni utili sulle Marche, sul territorio e sui prodotti. I presidi, che avranno invece il compito di rappresentare una vetrina reale o virtuale del territorio, sono Urbino (Arte-cultura e Distretto del mobile) presso la Data del complesso di Palazzo Ducale; Civitanova Marche (Costruzione/Contract/Design abitare) presso lo showroom F.lli Simonetti; San Benedetto del Tronto (Agroindustria/Agroalimentare) presso il Centro Agroalimentare; Tolentino (Cultura/SpiritualitĂ ) presso lâAbbadia di Fiastra. Durante Expo Regione Marche organizzerĂ inoltre incoming di delegazioni straniere, in collaborazione con le Istituzioni estere con le quali la Regione ha sottoscritto, negli anni, accordi di partnership o di cooperazione internazionale.