CIVITANOVA â Tutela dei minori e prevenzione del gioco dâazzardo patologico, sono i due principali obiettivi che il Questore di Macerata si Ăš prefissato anche attraverso lâemanazione della nuova Tabella dei Giochi Proibiti giĂ trasmessa ai 55 Comuni della Provincia.
A tal fine saranno posti in essere, da parte del personale della Questura, rigorosi controlli nelle sale da gioco, nei circoli privati e negli altri esercizi pubblici autorizzati alla pratica del gioco o allâistallazione di apparecchi da gioco della provincia, adeguatamente predisposti dal Questore Pignataro.
Fra gli obblighi dei titolari degli esercizi, vi Ăš quello di vietare lâaccesso e lâuso di tutti i tipi di gioco, fino alle ore 13:00, ai minori di anni 18 nei giorni di lezione scolastiche; inoltre quello di vietare ai minori di anni 18 i giochi con vincita in denaro, nonchĂ© lâingresso e la permanenza in luoghi di maggiore rischio, come le agenzie di scommesse e le sale VLT. Gli esercenti saranno in particolare controllati circa lâobbligo di richiedere ai clienti lâesibizione di un documento di riconoscimento in caso di maggiore etĂ non manifesta e di assicurarsi che gli apparecchi e i giochi di qualsiasi specie non siano suscettibili, per le immagini riprodotte, di nuocere allo sviluppo psicofisico dei bambini e adolescenti, sia che partecipino al gioco che ne siano spettatori.
Per il Questore Pignataro sono da considerarsi tali e quindi vietate le seguenti immagini: quelle particolarmente brutali o crude o scene che comunque possano creare turbamento o forme imitative del minore; quelle comprendenti minori autori, testimoni o vittime di reati; minori in grottesche imitazioni degli adulti; immagini di violenza gratuita o pornografiche; immagini che offendono le confessioni o i sentimenti religiosi; minori impegnati in atteggiamenti pericolosi, di aggressivitĂ ed auto aggressivitĂ ; minori intenti al consumo di alcool, tabacco o sostanze stupefacenti; scene che screditano lâautoritĂ , la responsabilitĂ e i giudizi dei genitori, insegnanti e altre persone autorevoli; situazioni di trasgressione o che propongono discriminazioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Lâattenzione viene particolarmente rivolta al gioco dâazzardo patologico, vietando qualsiasi attivitĂ pubblicitaria relativa allâapertura o allâesercizio delle sale da bigliardo o da gioco, nonchĂ© agli altri esercizi commerciali o pubblici o circoli privati ed associazioni o nelle aree aperte al pubblico, autorizzati alla pratica del gioco o allâistallazione di apparecchi da gioco.
800.012277 Ăš il numero telefonico verde per le dipendenze patologiche, che offre anche assistenza ed orientamento alle persone dipendenti da Gioco dâAzzardo Patologico che dovrĂ essere affisso in maniera visibile allâingresso ed allâinterno di ogni luogo ove si svolge lâattivitĂ nonchĂ© su ogni apparecchio e congegno per il gioco. Ă anche prevista lâesibizione al pubblico del materiale informativo predisposto dalla Regione Marche e competente ASUR, sui rischi derivanti dal gioco eccessivo, sui servizi socio-sanitari attivati dal piano regionale integrato, nonchĂ© test di verifica finalizzato ad una rapida autovalutazione del rischio di dipendenza ed indicazioni circa la possibilitĂ di utilizzare dispositivi che consentono di definire un limite di importo da giocare o un tempo massimo di utilizzo degli apparecchi. Restano fermi i divieti giĂ previsti in passato per il gioco dâazzardo ed alcuni giochi con le carte e altri giochi ad alto rischio.
Un ulteriore giro di vite riguarda le disposizioni inerenti gli apparecchi automatici, semiautomatici ed elettronici, con disposizioni maggiormente rigorose. Le sanzioni previste sono di carattere amministrativo e penale, prevedendo per i trasgressori anche sanzioni accessorie che comportano la sospensione dellâesercizio per periodi fino a tre mesi o, nei casi piĂč gravi, la revoca dellâautorizzazione.