TURISMO â La cittĂ di Verona, lungo il fiume Adige, è uno dei maggiori centri veneti non solo per importanza, ma anche per le meraviglie che la cittĂ di origine romana vanta.
Ci sono moltissime cose che si possono vedere a Verona in un giorno solo, toccando tutti i piĂš importanti monumenti, palazzi storici, piazze e attrazioni.
LâArena di Verona: il simbolo della cittĂ
Il miglior punto di partenza per visitare Verona è di sicuro lâArena che oggi ospita concerti e spettacoli della stagione lirica in estate con maestose scenografie. I posti allâintero sono un poâ meno di 25.000, mentre nellâera del suo massimo splendore conteneva ben 30 mila romani. Lâanfiteatro risale al I sec d.C. è stato realizzato con mattoni e pietra rosa di Verona. Ă in ottimo stato anche se i terremoti del 1117 e 1183 hanno fatto crollare parte dellâala dellâanello esterno. Lâarena è tra i simboli della cittĂ di Verona e da qui si inizia ad addentrarsi in cittĂ per raggiungere altri punti di interesse.
La piazza Bra: la principale
La principale piazza di Verona, sul cui lato si trova lâArena, è piazza Bra, un punto di ritrovo perfetto. Abbellita con alberi secolari, nella piazza spicca subito la Fontana delle Alpi e la statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II. A lato della piazza, è da vedere il neoclassico palazzo Barbieri dove ha sede il Municipio. Di seguito, si trova il palazzo della Gran Guardia opera del Sanmicheli e il Liston, cioè il marciapiede in lastre di pietra rosa di Verona. Seguendo la strada lastricata, si percorre la centralissima vai dello shopping Mazzini fino ad arrivare in unâaltra piazza tra le principali.
La piazza Erbe: lâantico centro amministrativo
Alla fine di via Mazzini, si arriva in piazza Erbe che è stata costruita sopra un antico for dellâepoca romana. In passato, la sua superfice era maggiore ed era il teatro della vita politica e amministrativa fino allâarrivo dei signori di Verona, gli Scaligeri. Oggi la piazza è un mercato semi coperto: ci sono moltissime bancarelle con delle coperture in tela. I monumenti principali presenti in piazza erbe sono le colonne: del Mercato, di San Marco (con il tipico leone alato) e la Berlina. Durante il periodo natalizio, si organizza proprio in questa piazza il mercatino di Natale.
La casa di Giulietta: fermata dâobbligo per i romantici
 Verona è anche una cittĂ romantica grazie alla tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta, ambienta proprio nella bella Verona, come dice lâincipit dellâopera. La casa di Giulietta si trova alla fine di Via Mazzini, in via Cappello 23, facilissima da trovare anche grazie alla folla che câè. La residenza risale al XIII sec; è possibile entrare nel cortile e vedere il famosissimo balcone sui cui si arrampicava Romeo. Su tutto il muro del cortile ci sono dediche dâamore e i nomi che gli innamorati hanno inciso. à anche possibile entrare nella residenza. Di Giulietta si può visitare anche la tomba. LA casa di Romeo è situata, invece, in via Arche Scaligere 4.