CIVITANOVA â Si aprirĂ tra poco (ore 18, 7 luglio) la quinta edizione di Rive Festival con una lettera inviata dallo sportivo, stella del calcio, Roberto Baggio.
"Tra di voi, abbiamo saputo che sono presenti persone che hanno vissuto la crudele veritĂ del terremoto e vorremmo dirvi che per noi siete voi i nuovi eroi di questâepoca â è scritto in un estratto del documento â . Vivere con i propri occhi il pericolo e lâincertezza di un domani imprevedibile, uniti alla perdita di luoghi cari e punti di riferimento, non vi ha impedito di essere qui presenti oggi. Si può dire che non avete perso però dentro ognuno di voi il sogno che, nel coraggio, vi proietta verso il futuro. Per noi e per le nostre famiglie, firmatari di questo messaggio, di questa lettera, possiamo dirvi che la fede, unita ad una profonda determinazione, ci ha consentito in varie tappe della vita di alimentare un profondo desiderio di âripartenzaâ. Dove câè un corpo, câè unâanima. E dove quellâanima risiede câè un individuo. Ognuno di noi, quindi, può decidere con quale intensitĂ vuole essere testimone della propria ârivoluzione umanaâ. Vorremmo dedicarvi questo pensiero del nostro amato Maestro Buddista Daisaku Ikeda. â La rivoluzione umana è il punto di partenza di ogni cosa. Lâessere umano, lâindividuo è il fondamento di tutto. Per questo il cambiamento della vostra vita produce un cambiamento nella nostra famiglia, nella nostra comunitĂ e nella societĂ in cui viviamo. CambierĂ lâepoca, la storia e perfino il mondo. â Vorremmo inoltre aggiungere che con lâarte e la cultura, il mondo di pace si costruisce a partire dallâimpegno individuale. CosĂŹ come da ogni forma di dialogo e di scambio possiamo uscire piĂš ricchi e pronti ad offrire, proprio perchĂŠ abbiamo arricchito il nostro corpo e la nostra anima. Che possa sempre guidarci âla forza della speranzaâ!".
Un messaggio toccante che sarĂ letto dal direttore artistico Giorgio Felicetti prima del taglio del nastro delle due mostre Epicentro 11, lâarte per ricostruire lâarte a cura di Progetti Arch&Co e Terra/Mare Spazio Pubblico e Rigenerazione Urbana allestita da SAAD Ateneo Architettura Design UNICAM (A.Concetti, E. Montevidoni) e GAM (Giovani Architetti Macerata). Le esposizioni sono a cura di Marchebestway, con il contributo di YDA Enjoy your day. Domani sabato 8 luglio il Festival è dedicato ai corpi che giocano. Si inizia con la terza mostra, dal titolo Con gli occhi di Medici Senza Frontiere, curata da questa organizzazione di rilevanza mondiale che, per il suo operato, ha ricevuto anche un premio Nobel. Tramite visori 3D sarĂ possibile vivere l'esperienza sensoriale #MILIONIDIPASSI Experience e si potrĂ intraprendere un viaggio virtuale a 360° nella realtĂ di milioni di persone in fuga. Il pomeriggio è rivolto a bambini e ragazzi con una serie di laboratori gratuiti di gioco, di teatro, di animazione sportiva: biciclette in libertĂ , quindi rollerball, ovvero una partita di pallamano con i pattini. Non manca âLa partitellaâ, minitorneo di calcio sotto lâarco con le scuole di calcio della cittĂ e del territorio. Seguono il giornalista sportivo Darwin Pastorin che presenta la sua Lettera ad un giovane calciatore, quindi il giocatore della Lube Volley Alberto Casadei che racconta la realizzazione di un sogno: vincere lo scudetto con la Lube Civitanova. Il pomeriggio si chiude con lo scrittore Giorgio Scianna che parla del suo ultimo romanzo La regola dei pesci, storie di adolescenti che decidono di usare il proprio corpo per âandare a combattereâ. Alle 20 nei giardini di Lido Cluana Bagni di gong, con Monica Cozzolino, per riscoprire lâarmonia interiore. Alle 21.30, sempre al Lido Cluana, la comicitĂ fisico-musicale del Concert Jouet, con il duo Paola Lombardo alla voce e Paola Torsi al violoncello. Uno spettacolo bislacco, con la regia di Luisella Tamietto, che unisce musica, teatro, fisicitĂ e comicitĂ in un equilibrio costantemente in pericolo, tra Heidi, Beethoven, Bach e Pulp fiction. Alle 22, il concerto della BandAdriatica (nella foto) che voga sul mare agitato della musica salentina con sonoritĂ adriatiche e irresistibili ritmi balcanici. A mezzanotte, nei giardini di Lido Cluana, cinema sotto le stelle con la pellicola La guerra dei cafoni, candidato al Nastro dâargento 2017, di Davide Barletti e Lorenzo Conte. Rive Festival è organizzato dal Comune, dallâAzienda dei Teatri di Civitanova e dallâassociazione EstEuropaOvest, e ha come main sponsor Clinica Lab, laboratorio analisi chimico cliniche e banca BCC â Credito Cooperativo Civitanova Marche e Montecosaro. Gli sponsor sono Massetani biciclette, ATAC e YDA Enjoy your day, mentre i partner tecnici sono Marvel Adv, Moim costruzioni e Libriammare.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito