MARCHE – È stato il grande trionfo della musica, della solidarietà, della speranza e della vicinanza. Nato dal concreto desiderio di Neri Marcorè di aiutare la sua terra, RisorgiMarche è stato il primo festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma e ha visto la partecipazione di oltre 80mila persone.
Prodotto dalla TAM – Tutta un’Altra Musica del marchigiano Giambattista Tofoni, già direttore di Europe Jazz Network, e iniziato lo scorso 25 giugno ad Arquata del Tronto con Niccolò Fabi e Gnu Quartet, è proseguito con Malika Ayane, Daiana Lou, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Bungaro, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia con Luca Barbarossa, Brunori SAS, Max Gazzè e Francesco De Gregori, che si è esibito nella sua unica tappa live dell’anno con gli Gnu Quartet e la Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro David Crescenzi.
“Dopo 2.000 concerti organizzati in tanti anni, mai mi sarei aspettato di vivere emozioni come quelle regalatemi da RisorgiMarche e dallo straordinario pubblico, un’autentica comunità in cammino che è accorsa ai nostri eventi dalla fine di giugno all’inizio di agosto – dichiara Giambattista Tofoni, direttore esecutivo di RisorgiMarche- È stato un lavoro corale tra tante istituzioni, a vari livelli, preziosissimo il supporto quotidiano della Protezione Civile e del sistema di Soccorso territoriale Sanitario Regionale 118, che hanno ben compreso la filosofia e gli obiettivi della manifestazione, armonizzando insieme a noi tutte le attività connesse e risolvendo le numerose criticità emerse. Il risultato finale, quindi, è stato un grande lavoro di squadra, dal quale sono emerse tutte le potenzialità positive del nostro sistema regionale, pronto a rispondere a un evento così devastante come quello del sisma. Tutto questo, insieme ai suggestivi scenari scelti, ha motivato tutta la comunità e ha portato alla nascita spontanea di quello che con Neri abbiamo definito ‘il popolo di RisorgiMarche’: prati puliti dopo i concerti, grande rispetto della natura, una compostezza esemplare, un commovente esempio di civiltà e solidarietà. È stato un lavoro delicato e difficile e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Senza dubbio una delle esperienze più toccanti della mia attività professionale degli ultimi anni, che mi dà la forza e l’entusiasmo di iniziare già a pensare a quella che sarà la struttura della seconda edizione”.
RisorgiMarche è stato realizzato anche grazie alla cooperazione di: Protezione Civile, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e delle province di Ascoli Piceno (Arquata del Tronto, Montegallo, Montemonaco), Fermo (Amandola e Montefortino) e quelle di Macerata (Cingoli, Bolognola, Fiastra, Sarnano, San Ginesio, Camerino, Sefro, Pieve Torina, Ussita, Visso, Apiro, San Severino Marche, Poggio San Vicino), con la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e il patrocinio del Touring Club Italiano. Partner di questa edizione: Faber, SIAE, BMW e BCC insieme ai partner tecnici FBT, Acqua Frasassi, Pallottini antincendi, Servizi e Partners srl.
Alcuni dei concerti di RisorgiMarche verranno trasmessi da Rai Radio 2, media partner del Festival, nel corso del mese di agosto, all'interno del programma Radio2 Live in onda alle 21.00. Questa la programmazione: mercoledì 9 agosto Niccolò Fabi, mercoledì 16 Paola Turci, venerdì 18 Risorgimarche Mix (Ruggeri, Ron e Bungaro), lunedì 21 agosto Mannoia/Barbarossa, mercoledì 23 agosto Brunori SAS, lunedì 28 agosto Samuele Bersani.