SPORT â La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza un seminario dal titolo:"LâEuropa per lo sport"" ad Ancona, il 14 febbraio dalle ore 9.00 presso la Sala Riunioni Comitato Regionale CONI Marche.
Il seminario di lavoro ha lâobiettivo di fornire spunti e riflessioni sulle possibilitĂ e sulle opportunitĂ di finanziamento fornite dai fondi europei per il quinquennio 2015-2020. La constatazione dei numerosi benefici dello sport, da un lato e la necessitĂ di eliminare gli ostacoli che impediscono allâattivitĂ sportiva di perseguire lâimportante funzione sanitaria ed educativa che la caratterizzano, dallâaltro, sono alla base dei recenti programmi europei in materia di sport, tra i quali si segnala il programma Erasmus +.
LâEuropa mette a disposizione delle organizzazioni, delle istituzioni, delle associazioni sportive, strumenti interessanti per sostenere iniziative progettuali innovative in ambito sportivo. L'approccio integrato al tema dello sport, che permea la moderna policy europea, fornisce una visione assai strategica e integrata dello sport, ponendolo al centro delle strategie di sviluppo economico, sociale e culturale dell'Europa, dei territori, delle comunitĂ , ed individuandolo come una guida essenziale per la crescita.
Questo approccio lo ritroviamo sia nel Libro Bianco sullo Sport del 2007 sia nella Comunicazione del 2011 dove si sottolinea come attraverso i fondi europei, in particolare i fondi strutturali (FESR/FSE), si possa sostenere gli investimenti nel settore dello sport e come lo sport possa agire da moltiplicatore per avviare lo sviluppo di altri settori, uno sviluppo che in grado di generare benefici in campo economico, culturale, sociale e soprattutto occupazionale.
Lâaccesso ai fondi comunitari, diretti ed indiretti, presuppone lâelaborazione di progetti rispondenti ai requisiti indicati dallâUnione Europea, in unâottica di armonizzazione e condivisione. La necessitĂ che le attivitĂ finanziate dallâUE creino valore aggiunto per il territorio anche attraverso lo scambio di buone prassi, non può prescindere dalla realizzazione di partenariati locali e internazionali.
Partendo da questi presupporti, il CONI Marche intende organizzare un seminario sullâEuropa e sui finanziamenti europei, con lâottica di sviluppare un ragionamento complessivo con tutti gli stakeholder del territorio al fine di individuare in maniera strategica le prioritĂ dâintervento e stimolare la condivisione di nuove idee e progettualitĂ .