LAVORO â Â Nonostante lâabbigliamento da lavoro sia uno dei principali motori dellâimmagine aziendale, non tutti i lavoratori, per svolgere le loro mansioni, devono indossare tute o divise.
Eppure entrambe sono da un lato un ottimo biglietto da visita per lâimpresa e dallâaltro, invece, in determinati casi sono indispensabili per la sicurezza di chi lavora. Gli abiti da lavoro possono aiutare i clienti ad identificare il personale di un determinato esercizio commerciale. Basta pensare a cosa succede quando si entra in un bar, in un ristorante, in un hotel o in una spa per la prima volta e si cerca qualcuno a cui rivolgersi. Dallâaltro essi proteggono il lavoratore dai piccoli incidenti quotidiani e contribuiscono a tener alti gli standard igienici. Per capire lâimportanza di un paio di guanti si può pensare alle varie figure professionali che operano in un centro di bellezza e che vengono a contatto con prodotti chimici, ma anche a chi lavora in cucina e rischia di tagliarsi o scottarsi. A seconda del tipo di mansione da svolgere ci sono guanti diversi per cuochi, camerieri, infermieri, dottori, estetiste, dentisti ed operai.
I guanti sono però solo uno dei tanti dettagli a cui prestare attenzione, anche le tute o le divise non potranno essere tutte uguali. Eâ quindi importante scegliere abiti da lavoro adatti per ogni tipo di lavoro. Un vigile del fuoco ha bisogno di una tuta che risponda a determinati standard e che lo protegga dai pericoli a cui si espone per svolgere le proprie funzioni, una tuta che non potrĂ mai essere uguale a quella di un infermiere o di un operaio di industria. Vi sono esigenze e necessitĂ ben diverse a cui gli indumenti devono rispondere.
Proprio per questo discorso sembra quasi superfluo sottolineare come lâabbigliamento da lavoro debba rispondere costantemente a standard qualitativi molto elevati, sia in termini di fattura, ma anche dal punto di vista della pulizia e dello stato generale. I vari lavoratori non veicolano una corretta immagine delle loro professionalitĂ se si presentano in pubblico con tute o divise sporche, sbiadite, scucite o addirittura logore. A far brutta figura è anche lâazienda stessa. Se però una tuta ignifuga non può riparare dalle bruciature perchĂŠ è rotta è a repentaglio la sicurezza del lavoratore stesso. Ecco perchĂŠ è necessario che i diversi imprenditori si affidino a professionisti del settore che, dopo una valutazione accurata delle esigenze aziendali, aiutino chiunque cerchi abiti da lavoro offrendo un servizio completo in grado di comprendere: la fornitura di abiti dal lavoro, la possibilitĂ di personalizzarli, un servizio di lavaggio industriale ed un costante controllo della qualitĂ di tutti gli indumenti e dei vari dispositivi di sicurezza personale oltre che un servizio di riparazione e sostituzione degli stessi.