CIVITANOVA â La notte dei desideri è a Civitanova Marche giovedĂŹ 10 agosto con Popsophia.
Il ritorno nella cittĂ che per prima ha ospitato e incentivato la crescita del progetto culturale di Popsophia sarĂ nel pomeriggio allâHotel Miramare e la sera si sposterĂ , per lâinedito spettacolo filosofico-musicale, al Lido Cluana. Una serata dedicata alla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che avranno inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte.
Un appuntamento fortemente voluto dallâAmministrazione Comunale, dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dallâAssessore Maika Gabellieri. âIl desiderio coinvolge le stelle a partire dallâetimologia del termine, de-siderare è infatti percepire una mancanza, quella di una via sicura alla quale ci appelliamo guardando il cielo e cercando gli astriâ â dichiara la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli â âIl giorno di San Lorenzo, Popsophia darĂ a Civitanova Marche lâoccasione per unâindagine tra filosofia e cultura pop: scoprire che cosa tanto attrae lâuomo smarrito e desolato che alza gli occhi verso uno spazio infinito cercando una rotta da seguireâ.
La serata si articolerĂ in due appuntamenti condotti da filosofi che indagheranno la disposizione del cielo e dellâanimo umano verso di esso. A inaugurare il festival civitanovese alle 18.30 con lâaperitivo culturale âSeconda stella a destraâ sarĂ Massimo DonĂ , musicista, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la facoltĂ di Filosofia dellâUniversitĂ San Raffaele di Milano. Lâintervento, che si svolgerĂ allâhotel Miramare, sarĂ incentrato sulla tematica del desiderio dellâuomo, una creatura finita che aspira allâinfinito: âil desiderio è la separazione incessante da un ordine astrale (sidereum) che vorrebbe incatenarci al nostro destinoâ, anticipa DonĂ . SeguirĂ una degustazione offerta dalla cantina Borgo Paglianetto. Popsophia porterĂ a Civitanova anche lâinedito Philoshow, uno spettacolo filosofico â musicale, diretto e ideato da Lucrezia Ercoli, con gli interventi dal filosofo Simone Regazzoni. Allievo di Derrida e autore di moltissimi testi di pop filosofia, alle 21.30 interverrĂ nello spettacolo âTra il cielo e il mareâ, una riflessione che navigherĂ dalle onde di Paolo Conte allâOdissea di Omero, da âLa notte dei desideriâ di Jovanotti a âCity of Starsâ di La La Land, con le incursioni musicali della band Factory, i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dellâattrice Pamela Olivieri.
La serata sarĂ a ingresso libero.