MACERATA â Per Natale 2017, Macerata dâinverno è Una casa accogliente come recita lo slogan riportato nellâillustrazione del maceratese Francesco Giustozzi di Ars in fabula, scelta dallâAmministrazione per rappresentare le prossime festivitĂ .
âLâimpressione è di ritrovarmi in un gruppo di famiglia, dove ognuno porta il proprio talento e il proprio senso del Natale â ha affermato il sindaco Romano Crancini durante la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi che cateratterizzeranno le festivitĂ -. Il nostro non è un Natale danaroso. Câè differenza rispetto ad altre cittĂ , ma da noi, nella nostra casa, câè il talento delle persone, il senso di comunitĂ che ci lega e che rappresenta da sempre la nostra identitĂ .â
Il Natale maceratese conta oltre 100 le iniziative per un totale di 216 giornate, organizzate e promosse con i 45 soggetti, tra associazioni, privati, scuole e partner, che hanno collaborato fattivamente alla messa a punto di un ricco programma rivolto, come sempre, a grandi e piccoli. âIl progetto Natale â ha sottolineato lâassessore alla Cultura Stefania Monteverde â nasce da un lavoro cooperativo che ha dato vita a unâimpresa di comunitĂ . Unâesperienza collettiva bellissima realizzata insieme ai commercianti che, ad esempio per quanto riguarda i mercati, una decina, hanno contribuito a segnalarli: sono unâoccasione di abitare le piazze e le strade collettivamente e allo stesso tempo contribuiscono a far crescere lâeconomia locale.â
Macerata dâinverno Una casa accogliente spazierĂ dalle proposte tradizionali a iniziative originali, tutte allâinsegna dello stare bene insieme con concerti, mostre, mercatini, incontri culturali, il Barattolo, il canto della Pasquella, la Festa della befana, il teatro tradizionale e quello della ComunitĂ , il Calendario dellâAvvento in piazza Mazzini, lâItalia in un bicchiere con le âcantine aperteâ di Food&Drink, le idee per Natale e i folletti al lavoro di Amanuartes, le iniziative di Macerata Musei e il Capodanno. Eventi di punta di Macerata dâInverno la 23^ edizione di Libriamoci â Festival internazionale del libro illustrato, che lo scorso anno ha fatto registrare 5.000 presenze, questâanno dedicato al tema Cambiamenti. E poi la mostra Capriccio e natura nel secondo Cinquecento. Percorsi dâarte e di rinascita nelle Marche che verrĂ inaugurata il 15 dicembre, alle ore 17.30, a palazzo Buonaccorsi per chiudere i battenti il 13 maggio 2018. Si tratta di unâesposizione dalla grande attrattivitĂ turistica che rientra nel progetto biennale della Regione Marche Mostrare le Marche a cura di Mibact, Anci, Comune di Macerata e Macerata Musei, che mette in mostra le nostre opere salvate dal sisma a partire da quelle della chiesa di Santa Maria delle Vergini.
E ancora il Planetario dedicato alla divulgazione astronomica ma anche un velo, posto fra noi e il cielo, capace di raccogliere, amplificare e mostrare emozioni e misteri inaspettati che verrĂ installato nel cortile di Palazzo Buonaccorsi a cura di Nemesis Planetarium. Unâiniziativa che prevede anche attivitĂ per tutta la famiglia e dove, oltre a godere della meraviglia delle stelle, si parlerĂ anche di scienza. NovitĂ di Macerata dâinverno. Una casa accogliente anche il palco installato sotto lâalbero in piazza della LibertĂ , un luogo dove potersi esibire, parlare, mangiare e bere: uno âspazio socialeâ tutto da vivere e che con molta probabilitĂ non mancherĂ di diventare anche un motivo per lanciare un contest fotografico. E infine le luminarie che questâanno saranno uniformi per quanto riguarda il centro storico, corso Cairoli e corso Cavour mentre le frazioni hanno scelto di allestire ognuna unâilluminazione diversa. Altra novitĂ in questo campo è quella rappresentata dalla galleria di luci allestita lungo le scalette. Il programma completo e dettagliato delle iniziative organizzate per le festivitĂ natalizie è consultabile nel sito del comune di Macerata.