MACERATA â Giorni di intenso lavoro per la macchina organizzativa della Notte dellâOpera, prevista per il 3 agosto.
Lo svolgimento della manifestazione, alla luce della circolare emanata dal Capo della Polizia Franco Gabrielli per intensificare le misure di sicurezza anti-terrorismo dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino, comporterĂ notevoli modifiche alla viabilitĂ cittadina e importanti disposizioni per le attivitĂ commerciali. âQuesti provvedimenti vanno nella direzione di  miglioramento dellâorganizzazione e della sicurezza di un evento molto atteso dellâestate maceratese che porterĂ in cittĂ migliaia di persone e per il quale è fondamentale la collaborazione tra i residenti, i commercianti e lâamministrazione comunaleâ affermano gli organizzatori sottolineando il ruolo fondamentale svolto da forze dell'ordine, polizia locale, associazioni e volontari per garantire i risultati attesi. Due le ordinanze emesse con le nuove disposizioni. La prima, del Comando di Polizia municipale, dispone modifiche sostanziali alla viabilitĂ cittadina mentre la seconda, a firma del sindaco Romano Carancini, bandisce lâuso del vetro allâinterno delle attivitĂ commerciali, vieta la vendita per asporto di bevande contenute in vetro e alluminio e anche la detenzione da parte di tutti coloro che parteciperanno alla Notte dellâOpera.Â
Queste le principali disposizioni in tema di VIABILITAâ
Divieti di sosta
Divieti di sosta in tutte le vie e piazze principali del centro storico, in corso Cairoli, corso Cavour, Galleria Luzio, via IV Novembre, piazza Garibaldi, piazza Nazario Sauro e via Severini (ultimo tratto verso Corso Cairoli), dalle ore 14.00 fino al termine della manifestazione. In piazza Cesare Battisti e piazza XXX Aprile il divieto inizierĂ dalle ore 07.00.
Disabili
Per i veicoli al servizio delle persone diversamente abili, munite dellâapposito pass sarĂ riservata lâarea dei Giardini Diaz in prossimitĂ dellâaccesso al percorso pedonale/ascensore, dalle ore 08.00 fino alle ore 14.00 del giorno successivo, venerdĂŹ 4 agosto
Residenti
I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 08.00 del mattino fino alle ore 14.00 del giorno successivo potranno sostare gratuitamente: nellâanello perimetrale dei Giardini Diaz, in tutte le aree a pagamento in concessione allâAPM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dallâAPM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A.
Chiusura al transito
â Dalle ore 18.30 il transito nel centro storico sarĂ consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, diversamente abili muniti di contrassegno, residenti e ai veicoli degli addetti al montaggio delle strutture per gli spettacoli dotati di apposito Pass rilasciato dallâorganizzazione. Da tener presente che i veicoli che effettuano operazioni di carico e scarico presso gli esercizi commerciali del centro storico, potranno entrare soltanto fino alle ore 18.30 senza nessuna esclusione e senza possibilitĂ di deroga.
â Dalle ore 20.00 lâaccesso al centro storico, sia dal varco di Rampa Zara che dal varco dei cancelli, sarĂ consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di Polizia. Tutti gli accessi e le uscite dal centro storico saranno chiuse, fino a cessate esigenze di sicurezza stradale e di ordine pubblico, mediante dispositivi strutturali fissi o mobili secondo i previsti piani di sicurezza. Da tener presente che la ZTL H24 resterĂ attiva e le telecamere saranno quindi in funzione.
â In via Armaroli sarĂ istituito un doppio senso di circolazione con il fine di raggiungere la struttura di parcheggio coperto. Lâuscita dal parcheggio avverrĂ verso il percorso Rampa Zara-Via Leopardi.
â In corso Cairoli e corso Cavour il traffico sarĂ chiuso dalle ore 16.00 per permettere il posizionamento delle misure strutturali fisse o mobili necessarie per assicurare la sicurezza della manifestazione. I veicoli dei residenti muniti di permesso zona B (zona corso Cavour e zone limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli dei residenti muniti di permesso zone D ed F (corso Cairoli, via Severini e limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. Lâaccesso in corso Cairoli e corso Cavour sarĂ consentito elusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Tali chiusure verranno protratte fino a cessate esigente di sicurezza stradale e ordine pubblico.
ViabilitĂ lungo il percorsodellaSfilata dâOriente
â Dalle ore 20.00 fino alle ore 21.00 circa si terrĂ la Sfilata dâOriente che, partendo da corso Cavour raggiungerĂ piazza Nazario Sauro percorrendo viale Puccinotti e viale Trieste.
Durante la sfilata il traffico lungo il percorso sarĂ sospeso, con deviazioni provvisorie sul percorso piazza Garibaldi, Giardini Diaz, piazza Marconi e viale Piave. Il traffico in viale Trieste allâaltezza dellâintersezione con viale don Bosco sarĂ comunque interdetto alla circolazione per tutto il tempo necessario allâarrivo della sfilata in piazza Nazario Sauro e fino al termine del corteo. Nel tratto stradale interessato, per tutta la durata della Sfilata dâOriente, le vie di confluenza nel percorso saranno chiuse con misure strutturali fisse o mobili, secondo i previsti piani di sicurezza.
Riapertura al traffico delle arterie cittadine
Con lâultimo appuntamento in programma in piazza della LibertĂ , alle 24 termina lâedizione 2017 della Notte dellâOpera. Di conseguenza lâefficacia delle occupazioni di suolo pubblico autorizzate dal Comune esclusivamente per questo evento terminerĂ alla mezzanotte. A partire da questa ora, i pubblici esercizi dovranno quindi iniziare a far defluire la clientela e a rimuovere le strutture con cui vengono occupate le carreggiate in modo tale da permettere lâingresso alle autovetture degli addetti allo smontaggio e alle pulizie e facilitare cosĂŹ la regolare ripresa della circolazione stradale. A differenza degli scorsi anni, infatti, le misure restrittive in tema di sicurezza e incolumitĂ pubblica, non permettono lâingresso parziale nelle zone interdette alla circolazione stradale neanche ai veicoli a supporto dellâorganizzazione. Il ritardo nello sgombero della strada quindi comprometterebbe anche le operazioni di pulizia e lo smontaggio di palchi e strutture.
SOMMINISTRAZIONE, VENDITA PER ASPORTO E DETENZIONE DI BEVANDE
Dalle ore 19 del 3 agosto, fino al termine della manifestazione, lâordinanza firmata dal sindaco vieta alle attivitĂ commerciali del centro storico, di corso Cavour e corso Cairoli, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie di vetro o altri contenitori di alluminio e vetro. Allo stesso modo vieta a tutti coloro che parteciperanno alla Notte dellâOpera allâinterno del centro storico, di corso Cairoli e corso Cavour, la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o contenitori di alluminio e vetro