MARCHE â La Regione Marche ha chiesto al Governo e al dipartimento nazionale della Protezione civile lo âstato di emergenzaâ per i danni causati dal maltempo che ha colpito le Marche lo scorso 23 marzo.
Il presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, ha inviato la richiesta al presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi e al capo dipartimento Fabrizio Curcio. Lâesigenza è motivata dalle criticitĂ territoriali in corso e dagli effetti franosi che si potranno manifestare, nei prossimi giorni, a seguito della abbondanti piogge cadute soprattutto nella zona centrale e meridionale delle Marche. La Regione trasmetterĂ , appena disponibile, anche il ârapporto di eventoâ e la documentazione conclusiva a supporto della richiesta.
Questa la lettera trasmessa a Roma: âFin dalla prime ore del 23 marzo scorso il territorio marchigiano è stato interessato da una straordinaria ondata di maltempo che ha provocato diffuse esondazioni di corsi dâacqua, allagamenti in aree urbane ed extraurbane, frane ed interruzioni stradali, soprattutto nella porzione centro meridionale della regione. Le maggiori criticitĂ si sono verificate nella porzione centrale e meridionale del territorio che hanno determinato la necessitĂ dellâ apertura della Sale Operative Integrate delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e di diversi Centri Operativi Comunali. Tutto il reticolo idrografico delle province interessate dallâevento ha fatto registrare un notevole innalzamento dei livelli ed in alcuni casi si è dovuto ricorrere alla chiusura degli attraversamenti e dei ponti ad evitare pericoli per la pubblica e privata incolumitĂ . Lâevolversi della situazione è stata oggetto di costanti informative tra la Sala Operativa Regionale e Sala Italia, basate sulle comunicazioni inoltrate dai soggetti operanti sul territorio e sulle risultanze di sopralluoghi appositamente effettuati nei luoghi ove venivano segnalate le maggiori criticitĂ , situazione ulteriormente aggiornata nel corso della mattinata in video conferenza con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con le Direzioni Nazionale e Regionale dei Vigili del Fuoco. Tenendo conto delle criticitĂ Â territoriali in atto e del fatto che alcuni effetti, come fenomeni di frana, si manifesteranno ancora nei prossimi giorni, lo scenario è sicuramente quello di una situazione fronteggiabile solo con mezzi e poteri straordinari e pertanto chiedo la dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dellâart. 5 della Legge 225 del 1992â.
Â