MARCHE â Oltre 65 mm di pioggia sono caduti nelle Marche dallâinizio dellâemergenza maltempo, con picchi â segnalati nel Fermano â di 126 mm.
La situazione in atto evidenzia numerose strade provinciali interdette al traffico e la chiusura della scuole a SantâElpidio a Mare (FM). La Soup (Sala operativa unificata) ha ospitato la seconda riunione della giornata della Protezione civile regionale, alla presenza dellâassessore Angelo Sciapichetti. Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, sta seguendo lâevoluzione della situazione, in costante contatto con la Soup.
âTutto il sistema regionale della protezione civile si è attivato con la solita e riconosciuta efficienza e capacitĂ operativa â ha detto lâassessore Sciapichetti â Continueremo a seguire lâevolversi della situazione che presenta le maggiori criticitĂ nella porzione centrale e meridionale delle Marche, dove le piogge sono cadute piĂš abbondanti e dove sono previsti altri rovesci. Anche il volontariato si è attivato per fronteggiare la situazione in atto e le evoluzioni che potranno essere determinate dagli scenari meteo delle prossime oreâ.
Sulla base del report effettuato alle ore 13.00 odierne, il Maceratese segnala problemi nella Valle del Potenza e lâallagamento della zona di Sambucheto. Il territorio presenta le stesse criticitĂ avvenute nel 2013. I torrenti sono monitorati dai volontari di protezione civile e sono funzionanti i presidi idraulici. La vallata del Chienti ha i torrenti al limite, con esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro.
Nel Fermano sono state riaperte le strade Fogliano I, Fontana I e Misericordia. In questi momenti si sta intervenendo sulla strada San Claudio e nella zona Pip Girola (via Agnelli)Â per consentire il ripristino della viabilitĂ . Chiuse nove strade provinciali: SP 112 Val dâEte Vivo; SP 56 Monterubbianese in comune di Fermo; SP 150 Piane di Chienti in comune di Montegranaro; SP 164 San Rustico in comune di Monte San Pietrangeli; SP 114 Contro in comune di Monte San Pietrangeli; SP 206 Camera di Torre in comune di Fermo (due famiglie si sono allontanate dalle abitazioni per precauzione); SP 85 Val dâAso sponda sinistra km 10; SP 257 San Procolo in comune di Montottone; SP 61 Montottonese. Altre criticitĂ sulla viabilitĂ riguardano la SP 238 Valle dell'Aso, con diffusi allagamenti ma la strada resta percorribile. Nel Fermano sono aperti Coc (Centri operativi comunali) di Fermo, Sant'Elpidio e Porto San Giorgio. Attivo il volontariato dei gruppi comunali di: Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare; Montegiorgio; Fermo; Unione Comuni della Valle dellâAso; Montegranaro; Monte Giberto; Petritoli; Pedaso; Falerone; Porto San Giorgio; Fermo; Grottazzolina. Sono operative anche due Associazioni: Giacche Verdi Pedaso e Ranger dâItalia. CriticitĂ particolari si hanno Montefortino (frane piccola e media entitĂ ), a Montelparo con alcune strade comunali chiuse, a Montottone (frane di maggiore consistenza), allagamenti nella zona industriale di Montegranaro. Ancora frane a Ortezzano dove una strada comunale si sta ostruendo. Inoltre si segnalano interruzioni nel servizio di telefonia fissa in alcuni comuni dellâUnione della Valle dellâAso. Segnalata una consistente frana anche a Rapagnano.
NellâAscolano risulta operativo il Coc di Monsampolo del Tronto, con un presidio sulle aste fluviali. Sotto osservazione, nellâAnconetano, i fiumi Aspio (Ancona sud) e Misa (Senigallia), in crescita a cause delle piogge in corso.
Per quanto riguarda la viabilitĂ provinciale del territorio marchigiano, sono pervenute segnalazioni, riguardanti prevalentemente frane e colamenti sulle sedi viarie, che compromettono la viabilitĂ . La maggior parte delle criticitĂ sono risolte o in via di risoluzione. Permangono disagi nelle strade provinciali Valmenocchia (interruzione sede stradale comune di Massignano allâaltezza della localitĂ Ponte di Ferro; il transito viene comunque garantito su viabilitĂ alternativa); Venarottese (interruzione parziale della sede stradale allâaltezza della frazione Villa Curti); Valtesino (viabilitĂ garantita a senso unico alternato per smottamenti diffusi). Su segnalazione del sindaco di Montefiore risulta crollato un pilone del ponte sul fiume Aso, giĂ precedentemente chiuso al transito nellâemergenza maltempo novembre/dicembre 2013.
I Vigili del Fuoco segnalano, nel Maceratese, 15 interventi da effettuare, con alcune verifiche statistiche; nel Pesarese, tre interventi in corso; nellâAnconetano, interventi su uno smottamento e su allagamenti vari; nellâascolano il personale è impegnato in allagamenti vari, mentre segnalano un albero caduto a Montecosaro e le due famiglie evacuate nel Fermano.
Â