MARCHE â La Giunta regionale ha assegnato ai Comuni 60 milioni di euro per finanziare i servizi sociali del 2015.
Sommando i 4,5 milioni del 2014, ripartiti questâanno, si confermano i 64 milioni di finanziamenti giĂ promessi alla comunitĂ marchigiana (31 a carico dello Stato, 33 regionali). La delibera è stata approvata oggi dallâesecutivo e presentata in una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il presidente Luca Ceriscioli, lâassessore al Bilancio Fabrizio Cesetti, il presidente della IV Commissione consiliare (SanitĂ e Politiche sociali) Fabrizio Volpini, il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi. Le risorse sono state reperite, nel bilancio regionale, riallineando le disponibilitĂ assegnate al sociale, contabilmente con una cadenza pluriennale e quelle sanitarie che impattano sul sociale, postate, invece, con criteri annuali.
âSi è lavorato sulla linea di confine tra sociale e sanitario, sullâuniformitĂ del linguaggio contabile tra sociale e sanitĂ , a vantaggio dei servizi garantiti ai cittadiniâ, è stato evidenziato nel corso dallâincontro stampa. Una modalitĂ che verrĂ riproposta anche per il futuro, dando certezze di finanziamento alla amministrazioni locali. âCon soddisfazione diciamo che la missione è stata compiuta, le risorse sono state trovate. Non solo rispondono alle necessitĂ di questâanno, ma costituiscono una modalitĂ nuova e operativa che potrĂ essere utile anche nei prossimi anni â ha sottolineato il presidente Ceriscioli â Garantisce lâobiettivo per il 2015, i 60 milioni attesi dal sistema, ma con un percorso che nei prossimi anni continuerĂ a dare certezza al sociale delle Marche. Questo grazie alla stabilitĂ delle risorse che verranno assegnate per tempo, rispetto alle necessitĂ dei bilanci comunali, rafforzando il lavoro per ambiti che contraddistingue lâorganizzazione amministrativa del sistemaâ. Con questo atto, ha poi concluso Ceriscioli, âla Giunta regionale ha rispetto lâimpegno assunto con la votazione allâunanimitĂ dellâOrdine del giorno presentato nella prima seduta dellâAssemblea legislativa per ripristinare fondi al sociale, pesantemente decurtatiâ. Soddisfazione è stata espressa anche dallâassessore Cesetti, âper un intervento strutturale che ci consente di guardare al futuro con la necessaria sicurezzaâ.
Quella operata dalla Giunta regionale, ha rimarcato il presidente Volpini, âè una strutturazione del bilancio che troveremo anche negli anni successivi, sulla falsariga di quanto sta avvenendo a livello nazionale, conferendo al sociale una dignitĂ maggiore rispetto al passatoâ. Il ripristino del fondo, ha evidenziato il sindaco Mangialardi, âè stato il primo tema posto allâattenzione del nuovo Governo regionale. Câera una carenza di almeno 33 milioni che ora, grazie la lavoro innovativo della Regione, troveranno copertura, con una modalitĂ operativa che consente, annualmente, di avere la certezza delle risorse disponibili. Oggi è un giorno importante per il sistema della fragilitĂ marchigianaâ.