Andiamo a conoscere come cucinare uno sfizioso dolce di origine campana, non molto difficile da preparare, vediamo
La Campania, è una delle regioni italiane, maggiormente apprezzate per il mondo della cucina e anche per altro, come quello del turismo. Sono tanti i piatti tipici di questa regione meridionale, che fanno venire lâacquolina in bocca. Questo dessert è proveniente dalla Costiera amalfitana.Â
Come ad esempio, le cosiddette melanzane con il cioccolato, che possono apparire pesanti, vista lâunione dei due alimenti, ma che invece, non sono neanche tanto cosĂŹ complicate da cucinare. E inoltre, non ci vuole tanto tempo. Conosciamo la preparazione e le modalitĂ .
Andiamo a conoscere nei dettagli cosa serve per preparare bene le melanzane con il cioccolato.
Ingredienti:
Il tempo piĂš o meno è sullâora e mezza. La preparazione prevede il lavaggio e la sbucciatura delle melanzane, e tagliarle finemente a 4-5 millimetri. Qualora le melanzane fossero un poâ amare, bisogna ricoprirle con dellâacqua, per cercare di addolcirle un poâ. Tentare di spremerle per far fuoriuscire acqua e poi infarinarle le fettine.
Ricoprire le fettine di melanzane con della farina, metterle in uova sbattute e aggiungere del sale. Aggiungerle 1 o 2 alla volta, senza evitare che possano attaccarsi tra di loro.Â
Nel frattempo, prendere una padella, far bollire una buona quantitĂ dâolio ed immerge le fettine allâinterno, senza farle bruciacchiare.
Controllare i lati delle fettine e tirarle su, quando sono dorati entrambi i lati. Dopo la cottura, prenderle e deporle su carta per far assorbire lâolio.
Una volta asciutte, deporre dello zucchero a vela su entrambi i lati.
Poi, prendere una pentola e versare zucchero, cacao e farina e iniziare a mischiare. Poi, pian piano, aggiungere del latte freddo, evitando la formazione di grumi. Inserirlo in un bimby ad ebollizione a 90° per 10 minuti.
Raggiunta lâebollizione, versare cioccolato fondente, per poi aggiungere il liquore, in questo caso il rum.
Coprire le melanzane, con il liquido di cioccolato fondente ed anche con amaretti tritati e lamelle di mandorle. Mettere tutto in frigo, per almeno 2 ore ed in seguito servire.