MONTE SAN GIUSTO â Al via, il 27 settembre, a Monte San Giusto, lâXI edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia.
 L'evento è ideato dalla Mabò Band con lâintento di unire le due anime dei clown, quella artistica e quella sociale, dagli artisti di strada ai clown-dottori passando per personaggi famosi che ogni anno partecipano gratuitamente perchĂŠ condividono il valore sociale ed educativo dellâevento. Con il contributo di numerosi sponsor privati, della Regione Marche e dellâamministrazione comunale, Monte San Giusto si trasformerĂ in un grande circo a cielo aperto con tante meravigliose scenografie ed addobbi, come lâenorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa, al quale si aggiunge per la prima volta lo yarn bombing, arte di strada che impiega e filati colorati lavorati a maglia o ad uncinetto, con i quali i sangiustesi stanno vestendo la cittĂ , i suoi alberi alberi, le maniglie delle porte, i vasi ecc.
IL PROGRAMMA DEI PRIMI GIORNI â Domenica 27 settembre, alle ore 14.30 ci sarĂ lâinaugurazione della "CittĂ del Sorriso" alla Porta Romana, che come ogni anno viene trasformata nella porta di ingresso di un grande circo a cielo aperto. Il sindaco taglierĂ il nastro sulle note della Junior Band e dei Pata Pata Clown e subito dopo ci si sposterĂ in Piazza Joeuf per la presentazione libro fotografico âHo fatto un sogno â 10 anni di Clown&Clown Festivalâ, progetto editoriale nato allâindomani dellâEdizione 2014, la numero 10, dallâesigenza, condivisa dallâAmministrazione Comunale e dallâEnte Clown&Clown, di realizzare una pubblicazione celebrativa dellâevoluzione della manifestazione dal 2005 ad oggi. Verranno poi presentate le nove compagnie partecipanti al ClownFactor e alle ore 16 vengono inaugurate le mostre fotografiche nei vicoli del centro storico e la mostra âLibri senza paroleâ nel Polo Museale allâinterno del progetto nazionale âLa Biblioteca che verrĂ â che raccogliere fondi per creare una biblioteca per i popoli migranti a Lampedusa. Alle 16:30 viene presentato HAPPINESS IS A CHOISE, un nuovo grande murale della CittĂ del Sorriso realizzato da Mattia Orsili, Elia Aliberti e Mauro Spinelli. Alle 17 in varie location del centro storico ci saranno esibizioni delle compagnie partecipanti ClownFactor. Alle 21.30 ci sarĂ il momento che tutti aspettano ogni anno con gioia, senza il quale la âCittĂ del Sorrisoâ non potrebbe chiamarsi tale: l'accensione del grande naso rosso del campanile della chiesa. Alle 22 si concluderĂ in con lâinaugurazione del GalizioTorresiCircus, un grande tendone da circo messo a disposizione del festival dalla generositĂ dellâazienda GalizioTorresi, allâinterno del quale si svolgerĂ lo spettacolo âCOSA SOGNA UN CLOWN?â con i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado âL. Lottoâ di Monte San Giusto che raccontano cosa è per loro la cittĂ del sorriso. Nelle giornate di lunedĂŹ, martedĂŹ e mercoledĂŹ sono in programma al mattino incontri e spettacoli per le scuole sotto al tendone da circo, nei pomeriggi letture animate e presentazioni di libri e la sera lâappuntamento al tendone con lâimperdibile seconda edizione del CLOWNFACTOR, una parodia dei reality e talent show televisivi attraverso il quale vengono selezionate le compagnie artistiche finaliste del quinto âPremio Takimiri â Una vita per il Circoâ la cui finale si svolgerĂ sabato 3 ottobre. Il Clownfactor è a cura dellâattrice e regista Vanessa Spernanzoni. Durante il giorno i concorrenti saranno impegnati in sfide della risata, allâinterno di una casa in campagna in cui vengono ospitati per tutta la durata del festival, e la sera alle ore 21:30 si esibiranno davanti al pubblico e ad una giuria di esperti. Partecipano al ClownFactor nove compagnie artistiche, selezionate tra le numerose che si sono iscritte online, suddivise in tre squadre ognuna delle quali capitanate da un coach.
IL PREMIO âCLOWN NEL CUOREâ A DON LUIGI CIOTTI E ENRICO BRIGNANO Il Premio âClown Nel Cuoreâ è un riconoscimento che dal 2008 viene consegnato a personaggi che sanno unire comicitĂ e gioia di vivere alla solidarietĂ , diventando modelli positivi per la comunitĂ . Negli anni sono stati insigniti del premio Giorgio Panariello, Enzo Iacchetti, Michael Christensen, Lino Banfi, Patch Adams e Giobbe Covatta. Un premio molto importante e significativo per lâEnte Clown&Clown che organizza il festival e per la cittadinanza di Monte San Giusto che partecipa in maniera straordinaria alla realizzazione dellâevento in un progetto sociale e culturale in cui amore per il prossimo, condivisione e solidarietĂ sono gli assi portanti ed il naso rosso, la maschera piĂš piccola del mondo, il mezzo attraverso il quale diffondere messaggi di positivitĂ , accoglienza, coraggio, uguaglianza ma anche di rispetto della diversità ⌠in una parola di Amore. In un periodo storico in cui la cronaca giornaliera è purtroppo lo specchio di una grave crisi culturale, sociale e civile, lâorganizzazione ha deciso di consegnare un DOPPIO PREMIO âCLOWN NEL CUOREâ a due grandi persone che hanno a cuore i valori e i messaggi del Clown&Clown Festival e che li mettono in pratica con forza e coraggio. VenerdĂŹ 2 ottobre verrĂ consegnato il Premio a DON LUIGI CIOTTI che nel 1965 a Torino fondò il Gruppo Abele, oggi accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltĂ . Convinto che solo il ânoiâ possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina lâimpegno di oltre 1.600 realtĂ in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalitĂ organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalitĂ e della responsabilitĂ . Domenica 4 ottobre verrĂ consegnato il Premio ad ENRICO BRIGNANO, noto attore, comico, regista e conduttore televisivo italiano spesso impegnato nel sociale, come per esempio nei confronti dellâAssociazione Andrea Tudisco Onlus di Roma, attiva dal 1997 in progetti rivolti in particolare a bambini affetti da gravi patologie ed alle loro famiglie attraverso la clown-terapia.
SIMONA ATZORI, DAVID LARIBLE, ENZO IACCHETTI E TANTI ALTRI OSPITI Quale paladina del vivere in positivo sarĂ ospite lâeccezionale artista e scrittrice SIMONA ATZORI, ragazza priva di braccia dalla nascita che non si è mai persa d'animo intraprendendo sin da giovane l'attivitĂ di pittrice e di ballerina classica. Il 3 ottobre Simona condurrĂ il workshop intitolato âIl coraggio di essere feliciâ (info per iscrizioni in www.clowneclown.org), con la sua carica vitale ed il suo bellissimo sorriso che comunicano emozioni e quel desiderio che câè dentro ognuno di noi di rendere la propria vita degna di essere vissuta. Il principale ospite clown sarĂ DAVID LARIBLE, uno dei piĂš noti e bravi al mondo, vincitore del Clown d'Argento al Festival di Montecarlo nel 1988 e del Clown dâOro nel 1999, con il quale divenne il terzo clown nella storia a raggiungere questa onorificenza dopo Charlie Rivel nel 1974 e Oleg Popov nel 1981, e conosciuto al pubblico della TV per aver affiancato Andrea LehotskĂĄ nella conduzione di Circo Estate su Rai 3 nel 2012 e nel 2013. David Larible farĂ parte della giuria del Premio Takimiri, animerĂ il grande evento âHug of Colorsâ e sarĂ tra i protagonisti del âGran GalĂ della Risataâ del 2 ottobre insieme al Trio di Montatori Okea di Colorado composto da Enzo Polidoro, Didi Mazzilli e Andrea Viganò, ad altri artisti italiani quali Matteo Galbusera, Matthias Martelli e Ugo Sanchez Jr., alla coppia nordamericana Strange Comedy e al trio Olè capitanato dallâamericano Paul Moroccos. ENZO IACCHETTI, âZio Enzinoâ come viene chiamato affettuosamente a Monte San Giusto, il 1° ottobre sarĂ protagonista di una intervista pubblica intitolata âStoria di un ragazzo che scoprĂŹ di avere un cuore Clownâ, in cui racconterĂ la sua vita, i suoi successi e le sue delusioni fino allâesperienza del Clown&Clown Festival al quale partecipa generosamente da cinque edizioni.
LA CLOWN-TERAPIA, GLI INCONTRI PER LE SCUOLE, I WORKSHOP, LE MOSTRE, LO YOGA DELLA RISATA, ECC.. Come sempre ci saranno decine di associazioni operanti nel settore della clown-terapia che organizzano, con il coordinamento della Federazione Nazionale Clown Dottori, workshop e seminari sul tema. Sotto lo chapiteau si svolgeranno altri show, i dopo-festival, un workshop a cura dellâartista Mister David dal titolo âOn the road a game!â su come attirare lâattenzione del pubblico in strada creando un teatro urbano e sullâutilizzo e manipolazione dei cappelli, oltre a laboratori ed incontri per gli allievi delle scuole della provincia tra i quali uno condotto da Francis Calsolaro, clown e ideatore di missioni umanitarie come la recente âIl Saluto del Cuoreâ in Cambogia La âNotte Clownâ del 3 ottobre sarĂ ricca di spettacoli e si concluderĂ con il concerto dellâOrchestra Mancina. Le sezioni âClownBookâ e âLibreria delle Meraviglieâ proporranno reading, presentazioni di libri, incontri con lâautore, letture animate, laboratori e la mostra âLibri senza paroleâ nel Polo Museale allâinterno del progetto nazionale âLa Biblioteca che verrĂ â che raccogliere fondi per creare una biblioteca per i popoli migranti a Lampedusa. Per la seconda volta si svolgerĂ il seminario per diventare "Leader Internazionale di Yoga della Risata" condotto da Lara Luccaccioni, uno dei 4 Master Trainer italiani, certificata in India direttamente dal Dottor Madan Kataria e World Laughter Ambassador. Ci sarĂ anche una sessione speciale aperta a tutti venerdĂŹ 2 ottobre, oltre a Flash Mob della Risata durante il Festival!
I GRANDI EVENTI DI PIAZZA Una delle principali specificitĂ del festival è lâideazione e lâorganizzazione di GRANDI EVENTI DI PIAZZA che coinvolgono un pubblico molto numeroso. Ci sarĂ l'evento âHug of Colorsâ con centinaia di bambini vestiti di bianco che immergeranno le mani in vernici naturali e si coloreranno abbracciandosi, la âEsplosione di Coloriâ con suoni, giochi, balli e nuvole di colore che dipingeranno i parteciparti dalla testa ai piedi e per tradizione si terminerĂ con lâoramai famoso e atteso âRIMBALZI DI GIOIAâ, entusiasmante e gigantesca animazione di piazza con migliaia di mega palloncini colorati che ogni anno mandano letteralmente in delirio i sempre piĂš numerosi presenti (piĂš di 15.000 nellâultima edizione). Proprio durante questa grande festa finale verrĂ consegnato il premio ad Enrico Brignano che chiuderĂ lâundicesima edizione del festival.