MACERATA â Aperto il bando per partecipare alla XXVIII Edizione di Musicultura, il Festival della canzone popolare e dâautore che ricerca, promuove, premia la qualitĂ e lâoriginalitĂ artistica indipendentemente dai vincoli di genere.
Ecco come Joan Baez, una delle piĂš alte figure del folk mondiale, ospite di Musicultura, ha esortato chi aspira a scrivere e cantare nuove significative pagine del gran libro della canzone: âSuonate nei locali, suonate dove câè un microfono aperto, parlate con gli altri musicisti, fate progetti insieme, cantate insieme, state attivi!â
Per iscriversi câè tempo fino al 4 novembre, occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti ed avere compiuto 18 anni.  Il vincitore assoluto si aggiudicherĂ Â Â 20.000 euro; saranno assegnati anche altri riconoscimenti, come i premi per la migliore musica, la migliore interpretazione ed il miglior testo del valore di 2.000 euro ciascuno e la targa della critica del valore di 3.000 euro. In ventotto anni di storia il concorso di Musicultura ha esplorato, fotografato, influenzato lâevolversi di quella canzone italiana che si confronta a viso aperto con la vita, che accende sensazioni e pensieri assenti nella ritualitĂ dei format e nella successione di prodotti seriali.
 âLa biodiversità è sempre garanzia di ricchezza, noi la coltiviamo nellâambito della canzone, â afferma il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli âlo facciamo con trasparenza, passione, curiositĂ â.
Tra gli artisti portati alla ribalta dal concorso figurano: Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Gian Maria Testa, Chiara Dello Iacovo, Renzo Rubino, Erica Mou, Momo, Flo, Amalia GrĂŠ, Giovanni Block, Povia, Paolo Simoni, Orage⌠e tanti altri che hanno trovato ruoli e soddisfazioni nellaâ bottega artigianale della canzoneâ, ad esempio come autori di testi: Giuseppe Anastasi, Oliviero Malaspina, Fabio IlacquaâŚ
Lâiter del concorso prevede una lunga e articolata selezione.
Â
Â
Fra tutti i partecipanti â oltre settecentocinquanta nella scorsa edizione â Musicultura selezionerĂ una rosa di circa sessanta proposte che convocherĂ a Macerata per sostenere unâaudizione live, nei mesi di gennaio/febbraio 2017, tutti gli esclusi riceveranno una accurata  scheda di commento. Sedici  sarannoi finalisti, che verranno presentati il 1 Aprile 2017 in un concerto al Teatro Persiani di Recanati. Parallelamente, i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXVIII edizione di Musicultura e saranno presi in consegna e programmati da Rai Radio 1. Lâulteriore selezione coinvolgerĂ il popolo di Facebook che incoronerĂ Â due degli otto vincitori,  Musicultura  ne indicherĂ uno e il prestigioso Comitato Artistico di Garanzia  a suo insindacabile giudizio ne nominerĂ cinque, di cui tra i membri annovera: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli,Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Dacia Maraini, Lo Stato Sociale, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano ZecchiâŚ
Gli otto vincitori, assieme ad ospiti di spicco del panorama musicale nazionale ed internazionale, saranno protagonisti delle tre serate conclusive del festival, in programma nel mese di giugno 2017 allâArena Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico deciderĂ lâassegnazione del primo premio assoluto di 20.000 euro.
Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it