Una gigantesca macchia blu in movimento che salta e si diverte.
Questo il colpo dâocchio, questa mattina, dalla tribuna dello stadio Giuliani di Torrette di Ancona. Una macchia composta da 320 ragazzi degli istituti scolastici della provincia per prendere parte alla manifestazione dal titolo: I Valori Scendono in Campo. Per il sesto anno consecutivo il Coordinamento del Settore Giovanile e Scolastico della Figc si è reso protagonista offrendo a tantissimi ragazzi una giornata indimenticabile, fatta di calcio ovviamente ma soprattutto di passione e amore per lo sport.
I NUMERI â Cinque le scuole di Ancona coinvolte stamattina nel progetto: le scuole primarie Marinelli e Anna Frank dellâistituto comprensivo Posatora Piano Ovest, le Collodi e Ungaretti dellâistituto comprensivo Pinocchio Montesicuro, la Maggini dellâistituto comprensivo Grazie Tavernelle, la primaria Savio e la Falcone dellâistituto comprensivo Quartieri Nuovi. 17 classi e 320 ragazzi e ragazze. Quella di oggi, mercoledĂŹ 21 maggio, è stata la giornata conclusiva del progetto riservato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie, con lâobiettivo di porsi contro ogni violenza facendo riscoprire la sana passione sportiva che può unire e diventare esempio per le generazioni future. Oltre ai giochi di abilitĂ con e senza pallone sul campo, come ad esempio tiro alla fune, corsa a ostacoli e calci di rigore, i giovani hanno esposto i loro lavori realizzati in classe aventi come tema i valori del calcio. âOgni volta che un bambino calcia qualcosa per strada, lĂŹ ricomincia la storia del calcioâ recitava un maxi striscione realizzato da una delle scuole presenti. Una frase che racchiude benissimo lo spirito di questa iniziativa. I ragazzi presenti si sono sfidati nelle varie postazioni per tutta la mattina, ma alla fine non ci sono stati nĂŠ vincitori, nĂŠ vinti, ma solamente amore per lo sport e rispetto per lâavversario.
Il progetto è finalizzato alla promozione delle regole e dei valori del calcio, ma si sono approfonditi i miti, l'identità sportiva e gli aspetti culturali di questa nazione. In ognuna delle città impegnate nel progetto è stata quindi organizzata questa festa finale, organizzata dai Coordinamenti Provinciali FIGC/LND/SGS coordinati dal Coordinatore Federale Regionale FIGC/SGS Floriano Marziali in collaborazione con i coordinatori provinciali e le locali società di calcio, alla quale hanno partecipato, come ospiti di riguardo, tutti i ragazzi e i docenti che hanno preso parte al progetto.
A prendere parte alla manifestazione e allâorganizzazione del ricchissimo evento, anche il Segretario Regionale del Settore Giovanile e Scolastico della Figc Pasquale Sisara, il Collaboratore dellâAttivitĂ Scolastica Regionale Leonardo Maccioni e il Collaboratore del Coordinatore Federae Regionale Figc/Sgs Paolo Mandolini, questâultimo anche allenatore della Rappresentativa Regionale Femminile Under 15.