MACERATA â Macerata dâestate2017. Sulle strade dellâallegria è lo slogan scelto dal Comune di Macerata per rappresentare il clima che accompagnerĂ le iniziative organizzate per i mesi estivi.
âUna parola provocatoria â ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde in apertura della conferenza stampa dei presentazione del cartellone â perchĂŠ dopo lâinverno che abbiamo vissuto caratterizzato dal terremoto, abbiamo ancora tanto da fare, da ricostruire, da smaltire e la parola allegria la sentiamo con convinzione perchĂŠ abbiamo bisogno di leggerezza, di stare con fiducia nelle piazze, nei cortili, nei parchi e tirare fuori lâenergia perchĂŠ noi non abbiamo pauraâ.
Lâillustrazione che accompagna la promozione dellâestate maceratese è firmata dalla padovana Anna Forlati, allieva dieci anni fa della Scuola Ars n Fabula, una delle eccellenze e fabbrica culturale di Macerata, ora affermata professionista che ha regalato alla cittĂ , alla quale è rimasta molto legata, una sua opera: âUnâillustrazione che ci rappresenta per la volontĂ che abbiamo, che anima i beni culturali, gioiosi di stare sulle strade e di guardare avantiâ.
Sono 55 le associazioni che hanno partecipato alla costruzione del calendario estivo, un programma che si snoderĂ lungo un percorso di 44 location per un totale di 702 iniziative tra cui il cinema allâaperto, per quattro sere a settimana nel cortile di Palazzo Conventati: âEâ un elemento aggiuntivo farlo in centro storico â ha concluso la Monteverde â che va ad arricchire il modello di cittĂ che stiamo costruendo anche grazie ai parcheggi che rimarranno sempre apertiâ.
Lâestate maceratese è anche sinonimo di sport ed è stato lâassessore Alferio Canesin a illustrare le varie manifestazioni, alcune giĂ trascorse e altre in corso. Ma Macerata dâestate 2017 è anche, tra le tante manifestazioni, intrattenimento con 12 momenti, tra eventi e laboratori, dedicati ai bambini, 10 mostre, teatro, ballo, poesia, camminate con Acli Macerata â Nordic Walking Green, il gioco delle carte in piazza, iniziative dei commercianti per una cittĂ accogliente, la Notte dellâOpera il 3 agosto, le iniziative di Macerata Musei e quelle dellâEcomuseo di Ficana, la festa del patrono san Giuliano, il Macerata Opera Festival, Sferisterio Live con i concerti di Thom Yorke e Johnny Greenwood (20 agosto), Mannarino (25 agosto) Niccolò FabĂŹ (26 agosto), Renzo Arbore (27 agosto), Amy Stewart e Gerardo Di Lella (29 agosto), Massimo Ranieri (1 settembre), Ermal Meta (3 settembre), Morrissey (6 settembre) e il musical Mamma mia (22 agosto). e tanti altri eventi per unâestate ricca, piacevole e soprattutto allegra.
A chiudere la conferenza stampa il sindaco Romano Carancini che ha ricordato la sfida a cui la cittĂ ha deciso di partecipare, quella di essersi candidata a Capitale italiana della cultura 2020: âA quel paese la retorica, Macerata dâestate è micropolitana, energizzante, ha un respiro profondo ed è quello che la città è in grado di esprimere. Allegria è una parola fantastica, è un sentimento contagioso dedicato ai maceratesi che devono tornare ad appassionarsi. Lâimmagine scelta per pubblicizzare lâestate è un capolavoro, sentirsi dentro il manifesto è sentirsi dentro un orizzonte che va oltre la cittĂ â.
Il sindaco Carancini ha sottolineato lâimportanza di fare rete, della trasversalitĂ , riferendosi alle tante associazioni che hanno contribuito fattivamente al programma: âNon dimentichiamo â ha concluso il primo cittadino â che la maggior parte delle iniziative sono gratuite e questo è un valore straordinario se si pensa poi che questa stagione è stata fatta con un terzo delle risorse rispetto agli anni precedenti. Non lo diciamo perchĂŠ siamo bravi ma perchĂŠ meritereste molto di piĂš e il vostro talento è un valore aggiuntoâ.
Il programma completo di Macerata dâestate