MONTECOSARO â Nel weekend del 15 e 16 luglio torna Passeggiare Degustando, lâevento della Pro Loco di Montecosaro in collaborazione con il Comune che, alla sua XIII edizione, cuce assieme storia, tradizione, arte, musica ed enogastronomia.
Il borgo antico di Montecosaro per due giorni ferma il tempo ai primi anni â50 e fa respirare ai visitatori lâatmosfera contadina di una volta tra pietanze riscoperte, antichi mestieri e musica live. A partire dalle ore 19 infatti tanti stand enogastronomici serviranno le pietanze della tradizione contadina, con attenzione alla materia prima utilizzata e alla territorialitĂ senza dimenticare però la ricerca culinaria di Michele Biagiola con il suo âSignore te ne ringraziâ e quella dellâex concorrente di Masterchef Ludovica Baiocco, oggi proprietaria dellâosteria âIl San Lorenzoâ.
Nel percorso enogastronomico tra vini del territorio, cucina vegana e tradizionale, tanti gli spettacoli proposti ad iniziare da quelli musicali. Sabato, infatti, sul palco principale saliranno i Novecento Swing Italiano, formazione che tra jazz e swing ripercorrerĂ la canzone italiana tra motivetti anni â30 e tormentoni anni â60. Tra i vicoli del borgo poi risuonerĂ anche la musica della violinista ceca Lady Katerina e il cantautorato di Tonino Pierantoni. La domenica sarĂ invece la volta del rockânâroll anni â50 dei Riccardoâs Rickety Rockets, un concerto per attraversare il mondo del rockabilly e lasciarsi trasportare dallâenergia di quegli anni. Non mancherĂ poi la musica di artisti del territorio come Marta PorrĂ e il duo acustico Wallsflower.
Tanti poi i momenti di spettacolo. Dalla danza aerea del nuovo circo di VisionAria al ballo ironico dei Sub Limen. Dal raduno dâauto dâepoca di sabato con lâautoclub C.A.M.P.E., Club Auto Moto dâEpoca Piceno, ai percorsi alla riscoperta degli antichi mestieri. I piĂš piccoli poi potranno vivere le fascinazioni dello spazio grazie alla collaborazione con Nemesis Planetarium che permetterĂ ai bambini di scoprire lâUniverso e persino di assaggiare il cibo degli astronauti.
Lâarte si affaccerĂ a questa edizione con il Centro dâArte e Cultura Verum che, negli spazi museali del C.A.M. e nel Teatro delle Logge, allestirĂ le opere degli 80 artisti da tutto il mondo del Premio Internazionale dâArte CittĂ di Montecosaro.
Ma Passeggiare Degustando questâanno non poteva rimanere indifferente alla drammaticitĂ dei fatti che hanno scosso il territorio. Non mancherĂ allora un momento di riflessione sul dramma del terremoto dando voce ai protagonisti di quelle terre e a chi ne sta raccontando tenacemente la rinascita. Se infatti saranno presenti i produttori dei Sibillini con un mercatino dove poter acquistare e degustare le eccellenze, il Teatro delle Logge ospiterĂ sabato alle 21 due momenti per presentare due lavori straordinari. Quello di fotodocumentazione del giornalista Claudio Colotti con il progetto âMai+â in collaborazione con Marche Bestway e quello curato da Arch&Co, âEpicentro 11â dove 11 giovani artisti del territorio hanno messo allâasta le proprie opere per ricavare fondi per il restauro degli arredi realizzati da Ivo Pannaggi a Casa Zampini ad Esanatoglia. Un programma ricchissimo di iniziative e di proposte per una edizione che, grazie al sostegno di Capital Costruzione s.r.l., Studio tecnico Daniele Scocco, Simply Market Montecosaro, Grafiche Fioroni, Moim Immobiliare e numerosi altri privati, si preannuncia imperdibile.