ECONOMIA â Stipulare una Polizza RC Professionale Ingegneri è diventato un obbligo di legge per questa categoria di professionisti a partire dal 2013. Ci sono però alcune eccezioni.
Se lâingegnere presta servizio in qualitĂ di Dipendente della Pubblica Amministrazione non è obbligato a dotarsi di unâAssicurazione di ResponsabilitĂ Civile Professionale. In questo caso, infatti, è compito dellâamministrazione presso la quale lâingegnere svolge le sue mansioni provvedere alla stipula e al pagamento di una Polizza RC a protezione del lavoro svolto dai propri dipendenti.
Tuttavia, se ti viene dato lâincarico di firmare o svolgere delle attivitĂ di progettazione, sei tenuto, per legge, a stipulare comunque un'Assicurazione Ingegnere personale, pur operando allâinterno di istituzioni pubbliche.
In linea con quanto previsto dal legislatore, chi esercita la professione di ingegnere non è tenuto soltanto a coprirsi con unâadeguata polizza assicurativa di responsabilitĂ civile ma deve fornire ai suoi clienti anche gli estremi della sua polizza.
Lo stesso vale per il massimale per cui il professionista ha deciso di assicurarsi.
Anche esso deve essere comunicato al cliente contestualmente allâassunzione di un determinato progetto.
Se un Ingegnere, al pari di altre categorie professionali come gli architetti o i geologi, dovesse decidere di svolgere la sua attivitĂ senza aver prima stipulato una Polizza RC Professionale non solo andrebbe incontro ad una sanzione per aver commesso un illecito disciplinare ma esporrebbe il futuro della sua carriera ad un altro rischio.
Di quale rischio si tratta?
LâeventualitĂ di subire pesanti perdite patrimoniali a seguito di una svista o errore professionale.
Da qui lâimportanza di tutelarsi con unâ Assicurazione RC Professionale, il cui scopo è proprio quello di proteggere, in caso di danni involontari a terzi, il patrimonio personale dellâingegnere e di lasciare alla societĂ con cui egli è assicurato lâonere economico di procedere con il rimborso della persona danneggiata.
Pertanto, il momento della sottoscrizione di questa polizza non deve essere soltanto un fastidioso obbligo di legge, a cui si è tenuti a sottostare, ma rappresenta unâopportunitĂ vera e propria per il professionista tecnico che ha la possibilitĂ di avvolgere la sua attivitĂ in una rete di protezione solida e duratura nel tempo.
Caratteristiche fondamentali di una Polizza RC Professionale per Ingegneri
La Polizza RC Ingegneri è una copertura assicurativa studiata apposta per tenere indenne il professionista di quanto potrebbe essere tenuto a pagare, per legge, in quanto responsabile:
Lavorare sotto lo scudo di una Polizza RC Professionale significa tanto per il professionista, in quanto egli ha la possibilitĂ di concentrarsi esclusivamente sulla realizzazione dei suoi progetti e di poter svolgere la sua attivitĂ di Ingegnere con maggiore serenitĂ .
Unâassicurazione a copertura della responsabilitĂ civile professionale presenta in genere una serie di caratteristiche peculiari.
Ecco le piĂš comuni:
â Funziona in modalitĂ Claims Made: questo significa che lâassicurazione prende in considerazione ai fini del rimborso quelle richieste di risarcimento che vengono presentate per la prima volta allâingegnere durante il Periodo di Assicurazione
â RetroattivitĂ : questo parametro regola lâestensione temporale della polizza per quanto riguarda i progetti effettuati dallâingegnere in passato. In pratica, una Polizza RC Retroattiva tutela il patrimonio dellâingegnere da quelle richieste di risarcimento denunciate durante il periodo di validitĂ della polizza ma innescate da fatti avvenuti fino a 3 o 5 anni prima. Le societĂ di assicurazione consentono ai professionisti che lo desiderano di stipulare polizze con retroattivitĂ illimitata. Lâaumento del periodo di retroattivitĂ comporta un aumento del premio annuale poichĂŠ la compagnia si prende carico di un rischio maggiore
â Postuma decennale: Una volta conclusa la propria attivitĂ , con conseguente rimozione dallâalbo, lâingegnere può richiedere espressamente alla propria compagnia di attivare una garanzia chiamata Postuma. Lâacquisto di questa garanzia aggiuntiva serve per estendere la copertura assicurativa alle denunce di sinistro presentate alla compagnia entro 5 o 10 anni successivi alla cessazione della polizza di responsabilitĂ civile professionale. AffinchĂŠ la polizza si attivi, però, è necessario che le richieste di risarcimento pervenute siano conseguenti a comportamenti colposi verificatisi durante il periodo di validitĂ della polizza
Â