ATTUALITA' â Quando ci si rivolge ad un professionista è utile avere unâidea della cifra che si dovrĂ spendere per il servizio e questo vale naturalmente anche per il preventivo del notaio, ricordando comunque che il prezzo dovrebbe essere solo uno dei fattori da considerare e non il determinante principale della propria scelta.
Quella del notaio infatti è una scelta importante, che non dovrebbe essere guidata solo dal mero lato economico. Sono diverse le situazioni in cui il compito del notaio è indispensabile â sia che si tratti di un obbligo di legge, sia che ci rivolgiamo a questo professionista per nostra volontĂ â e bisogna dunque considerare anche il costo dellâatto notarile tra le spese da sostenere per poter portare a termine la pratica.
Per avere unâidea del costo complessivo è utile capire cosa comprende il preventivo notarile. Per avere una cifra precisa lâunico modo è richiedere un preventivo, con il quale lo studio notarile indicherĂ il costo da sostenere per la pratica, anche perchĂŠ le spese da sostenere cambiano naturalmente a seconda dellâoperazione che dobbiamo eseguire e dâaltra parte non esistono tariffe notarili che possano indicarci un prezzo univoco. Probabilmente basterebbe prendere in considerazione le singole voci per rendersi conto di come questa impressione sia in realtĂ infondata. Per capire da cosa deriva il costo consulenza notarile analizziamo allora alcune delle voci che possono essere comprese in questa spesa:
¡        Spese di visura
¡        Imposte
¡        Tassa dâarchivio
¡        Prezzo dellâatto o prezzo dello studio
¡        Onorario
Le spese di visura, ad esempio, sono dei costi da sostenere nel caso in cui ci si dovesse rivolgere ad un notaio per un atto di compravendita. Nello specifico, sono il costo che lo studio notarile deve sostenere per poter verificare che lâimmobile abbia tutti i documenti in regola per poter essere venduto e che il venditore abbia diritto legale di poter vendere lâimmobile stesso. Le imposte sono dei costi imposti dellâalto: il notaio è obbligato a pagare le imposte stabilite dallo Stato â diverse a seconda dellâatto notarile che è stato richiesto â ed il loro saldo deve avvenire entro pochi giorni dalla firma dellâatto. Nel preventivo è presente anche lâindicazione dellâanticipo da versare al professionista, il cui ammontare ha lo scopo di coprire il costo delle imposte. La tassa dâarchivio è il costo da sostenere per gli archivi notarili, allâinterno dei quali tutti gli atti sono conservati. Il costo dello studio è unâaltra voce presente sul preventivo e che varia molto a seconda del professionista a cui ci si rivolge, perchĂŠ dipende dalle spese totali che il notaio deve sostenere nel corso dellâanno divise il numero di atti di cui il notaio stesso si occupa. Infine sul preventivo si trova la voce relativa allâonorario, al quale va aggiunta lâIVA del 22%. Lâinsieme di queste voci costituisce il preventivo del notaio: se abbiamo dubbi o domande, non facciamoci problemi a chiedere delucidazioni al professionista che ci spiegherĂ a cosa sono dovute.
Per avere unâindicazione sulla spesa è possibile richiedere un preventivo allo studio notarile anche online, indicando il tipo di pratica e tutte le informazioni necessarie perchĂŠ sia possibile al notaio valutare appieno la nostra richiesta. In caso di compravendita immobiliare, per rifarci allâesempio sopra, dovremo dunque indicare ad esempio gli estremi catastali dellâimmobile, lâubicazione, la rendita, oltre ai nostri dati. Una volta che il Notaio avrĂ in mano tutti i dati necessari, sarĂ in grado di fornirci un preventivo dettagliato