CIVITANOVA â Per il secondo anno, artisti della nuova scena, uomini e donne della societĂ civile, delle culture, del pensiero e delle arti approdano alle Rive di Civitanova che diviene per tre giorni, dal 4 al 6 luglio, cittĂ aperta.
La cittĂ , i luoghi, le case, gli abitanti si apriranno alle Rive e accoglieranno in continuo scambio gli artisti, i laboratori, le performance, gli incontri.
Il festival, organizzato dal Comune e dallâazienda Teatri di Civitanova, in collaborazione con lâAssociazione Esteuropaovest, porta la firma del direttore artistico Giorgio Felicetti.
Venti gli appuntamenti in programma tra spettacoli teatrali, concerti dâautore, incontri con scrittori, artisti, installazioni, progetti speciali, laboratori, workshop, mercatini e cena sul porto, per approfondire insieme le tematiche dellâambiente, dei beni comuni, dei diritti umani, come la sanitĂ , la legalitĂ , lâacqua, il mare. Ogni incontro vuol essere un vero momento dâesperienza, di approfondimento, di ricordo, di emozione, di divertimento, di condivisione, di scambio.
Ad inaugurare il festival, venerdĂŹ 4 luglio, nel borgo marinaro, lâatteso incontro con Giusy Nicolini, Sindaco di una terra simbolo, lâisola di Lampedusa, insieme a Marica di Pierri, blogger e giornalista televisiva. Poi un ospite dâeccezione, Enzo Avitabile che incontrerĂ il pubblico per presentare il film âEnzo Avitabile Music Lifeâ di Jonathan Demme, a seguire il suo concerto. A concludere la serata le fisarmoniche della Piccola Orchestra Armonikòs.
Sabato 5 luglio il festival approda a Civitanova Alta. Il programma è fittissimo: sin dal pomeriggio ci saranno laboratori di arte manuale e di pratica filosofica, diffusi nelle case. La cittĂ espone La trama della pittura alla Galleria Centofiorini, con Forgioli, Lavagnino, Savinio. "La legalità è bene comune" nellâincontro con Francesca Avon, psicanalista, e Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, che raccontano insieme la tragica storia di Federico, nel libro Una sola stella nel firmamento â Io e mio figlio Federico Aldrovandi. Poi sarĂ la volta della Compagnia Vetrano & Randisi, con il meraviglioso e sognante spettacolo Totò e VicĂŠ, teneri e surreali clochard nati dalla fantasia del poeta Franco Scaldati. La sera, il gran concerto in Piazza della LibertĂ di Capone & Bungtbangt, pionieri della eco music mondiale, ambasciatori di creativitĂ sostenibile, che utilizzano strumenti fatti con materiali riciclati. Alcuni di questi strumenti saranno costruiti nel pomeriggio durante un workshop aperto alla cittĂ . La seconda giornata del festival si concluderĂ a notte fonda con lâinvettiva notturna di Maurizio Maggiani, tratta dal suo ultimo libro I Figli Della Repubblica.
Domenica 6 Luglio Le Rive sono quelle dellâarea portuale. Il pomeriggio come ormai tradizione, è dedicato ai bambini, con escursioni, laboratori e spettacoli. Dal tramonto a notte il festival prosegue nellâincanto delle rive portuali con Gli Approdi: cena sul porto a base di pesce, di prodotti biologici e di piatti vegetariani, bancarelle e mercatini dellâaltro mondo, esposizioni di librai, di artisti e di Associazioni, come Medici Senza Frontiere, Mondo Equo E Solidale, Gruppo Di Acquisto Solidale, Save The Children, Legambiente. Alle ore 20 il porto incontra Nicoloâ Carnimeo, autore del libro "Comâè profondo il mare". Poi ancora unâambientazione speciale di RIVE: Diego Parassole, comico di Zelig, presenta dentro i cantieri del porto il divertentissimo spettacolo I consumisti mangiano i bambini. A salire sul palco di fronte al porto, a chiudere un cerchio ideale tracciato dai popoli del mondo, aperto dal sindaco di Lampedusa, come gran finale e festa di chiusura dei tre giorni del festival, sarĂ proprio un progetto speciale per RIVE: lâunica data italiana di uno straordinario ensemble formato dal gruppo di Ginevra Di Marco & Lâorchestra Di Piazza Vittorio.
Il programma, a causa dei mondiali di calcio, potrĂ subire delle variazioni: Qualora fosse in programma una partita della nazionale italiana, lâincontro di calcio sarĂ proiettato su maxischermo.
Tutti gli aggiornamenti sul sito web: www.rivefestival.it  e sulla pagina facebook RIVE FESTIVAL Info: info@teatridicivitanova.com / info@rivefestival.it
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Â