CIVITANOVA â Aula del Consiglio comunale aperta sabato 20 gennaio, alle ore 18, per la presentazione del libro âLa Crociera degli Amoriâ â RealtĂ irreali dalla Laguna a Creta passando per la Puglia, Roma ed i Monti Sibillini, scritto da Maria Fontana Cito.
L'evento, ad ingresso libero, è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. âUn libro, un percorso di vita: una vita che tanto ha tolto e tanto ha dato e che comunque si vorrebbe infinita; una vita da tenere tra le mani appoggiata sul cuore, una vita in parte tra le nuvole ma con i piedi ben attaccati alla terra, una vita piena d'amore ma anche di dolore; una vita alleggerita da gioie immense, ma spesso furtive, che si vorrebbe condividere con il mondoâ. A presentare il volume della scrittrice di Camerino, sarĂ il professor Mario Giannella dell'UniversitĂ di Camerino, con letture a cura di Saverio Giannella Pigini.
Sempre sabato 20 gennaio, dalle ore 17,30, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale, si svolgerĂ la presentazione del volume: âIo, architettoâ l'avanguardia architettonica di Gabriele Cingolani, di Carla Martella. L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Cingolani, ha compiuto i propri studi a Roma presso la facoltĂ di Architettura di Valle Giulia. Si Laurea nel 1970 con una tesi di progettazione che sviluppa il tema delle strutture di tipo turistico ed ha come localizzazione il Monte Conero. Il suo relatore è da considerarsi di eccezione e risponde al nome di Bruno Zevi. Nel 1971 supera lâesame di abilitazione alla professione di architetto e comincia subito la propria attivitĂ di progettista; egli rappresenta la terza generazione di tecnici della famiglia Cingolani. Le architetture prodotte da Gabriele Cingolani coprono un periodo di oltre 40 anni e si esprimono in tutti i campi dalla progettazione al restauro, dallâurbanistica allâarredamento dâinterni eseguito con pezzi unici dallo stesso progettati. Le forme sono lineari e pulite, i materiali tradizionali e reinterpretati in chiave moderna, gli spazi progettati sono razionali e funzionali, in tutto vi è una particolare attenzione al dettaglio, allâinnovazione e alla tecnologia.
Ingresso libero