MACERATA â Pollio, Davide Zilli, Daniela Pes e Marco Greco.
SSono loro i quattro vincitori finalisti della 29 edizione di Musicultura scelti dal  pubblico delle prime due serate del Festival, che si contenderanno domani domenica 17 giugno il titolo di vincitore assoluto 2018 e il premio finale  di 20 mila euro. Polliosi è anche aggiudicato il Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili per la migliore interpretazione e a Daniela Pes è andato il Premio Nuovo Imaie per la realizzazione di un tour .
Una forte e durature vibrazione è nata nellâomaggio che Musicultura ha progettato con lâattrice Cinzia Leone in onore della grande Anna Magnani. Sono risuonate le note di canzoni che hanno visto unâinterpretazione struggente e magistrale da parte della Compagnia di Musicultura,  sottolineata da una grande cultrice della parola come Cinzia Leone che con le sue capacita ironico drammatiche ha perfettamente trasferito ai presenti i pensieri e le emozioni della grande attrice Anna Magnani senza cadere mai nel retorico e celebrativo. Gli standard della canzone popolare romana come Vecchia Roma Nannarè e la meravigliosa Il Valzer Della Toppa sul testo di Pierpaolo Pasolini hanno letteralmente estasiato il pubblico .
A chiudere la notte di grande musica Willie Peyote, allâanagrafe  Guglielmo Bruno, rapper  ironico e mai convenzionale, che discostandosi dal diffuso stereotipo del rapper è riuscito a conquistare nel tempo anche le platee piĂš difficili.
Nel suo rap 'ritmato e ballerino' ha cantato di ipocrisia e libertĂ di espressione ma anche di relazioni con se stesso e con gli altri offrendo al pubblico trale sue 'anarchiche' canzoni, dirette e senza filtri,  âMetti che domaniâ . Ha proseguito con âOttima scusaâ e poiâI caniâ Ha chiuso con il brano âIo non sono un razzista maâŚâ che prende di mira gli italiani e il loro modo di fare "accoglienza" nei confronti dei migranti. Domani venerdĂŹ 17 giugno, serata finale del Festival, attesissima sul palcoscenico di Musicultura  Malika Ayane , che firmerĂ un inedito, suggestivo ritratto della poetica di Jacques Brel, a cinquanta anni dalla scomparsa del grande chansonnier belga, accompagnata dallâ Accademia della Libellula.  A distanza di qualche anno  torna a Musicultura Brunori Sas che nel frattempo il grande successo di pubblico e di critica ne ha definitivamente consacrato lâintelligenza e il talento che lo contraddistinguono fin dai primi passi della sua fortunata carriera artistica; tra gli ospiti attesissimo dal pubblico del festival anche Mirkoeilcane vincitore di Musicultura 2017 reduce dal grande successo di Sanremo.