MARCHE â Pubblicato lâavviso per la concessione di un milione di euro (FSE 2014/2020) di aiuti alle imprese con sede legale nelle Marche che assumono tirocinanti residenti nelle aree del cratere.
Il provvedimento fa seguito allâattivazione, nei mesi scorsi, di 800 tirocini per un totale di 2,8 milioni di euro. âLa Regione Marche â spiega lâassessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi â per sostenere la ripresa sociale, economica e produttiva delle zone del cratere colpite dai gravi eventi sismici del 2016, ha programmato alcune misure di politica attiva che sostengono sia il reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti che sono stati espulsi dallo stesso, sia le imprese che intendono assumere personale. A maggio è stata quindi attivata lââAzione 1â per la realizzazione di circa 500 tirocini per un totale di 1,5 milioni di euro, come misura formativa di politica attiva che permette un contatto diretto con unâimpresa e favorisce lâarricchimento delle conoscenze e delle competenze professionali, facilitando lâinserimento o il reinserimento lavorativo. In considerazione del notevole numero di domande pervenute, la Regione Marche ha poi autorizzato lâutilizzo di ulteriori risorse pari ad 1,3 milioni di euro al fine di finanziare altri 300 tirocini. Con questo nuovo avviso invece si intende attivare lâAzione 2, concedendo aiuti ad un minimo di 100 imprese che assumono i tirocinantiâ.
Lâavviso è rivolto ai datori di lavoro privati che, giuridicamente capaci di assumere forza lavoro dipendente, intendono trasformare i tirocini in contratti a tempo indeterminato o determinato. Possono quindi beneficiare degli incentivi: le societĂ in nome collettivo; in accomandita semplice; a responsabilitĂ limitata; le societĂ per azioni; le cooperative; le imprese individuali ricadenti fra le microimprese e le piccole e medie Imprese. La richiesta dellâincentivo per lâassunzione, deve essere effettuata entro e non oltre i 6 mesi successivi alla conclusione del tirocinio.
Lâaiuto viene cosĂŹ quantificato: â Importo massimo di 10.000 euro in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato. Il contratto a tempo indeterminato deve essere mantenuto per almeno 3 anni â Importo massimo di 5.000 euro in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di almeno 24 mesi. Il contratto a tempo determinato deve essere mantenuto fino alla naturale scadenza.
Gli importi sono elevabili del 30% in caso di assunzioni di lavoratori disabili, aggiuntive alla quota del collocamento obbligatorio. Nei casi di assunzioni part-time, lâimporto del contributo sarĂ ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto di categoria applicato e, nel caso di part-time verticale, si terrĂ conto della media settimanale dellâorario prestato. Il contributo non è soggetto alla ritenuta del 4%.
Il link per la presentazione delle domande è AIUTI ASSUNZIONE TIROCINI CRATERE.