PIEVE TORINA â Sono trascorsi soli dodici mesi dallâinizio della raccolta fondi per la costruzione della nuova scuola di Pieve Torina.
E tra qualche giorno, sabato 16 dicembre alle ore 10, verrĂ inaugurata. Famiglia Bezos, Enel Cuore onlus, Fondazione Teatro alla Scala, Auser, Diego e Monica Piacentini, Confederazione Nazionale Misericordie dâItalia, Gruppo Succisa Virescit e lo stesso comune di Pieve Torina (cui sono confluite donazioni di privati, raccolte anche da altre amministrazioni), hanno costituito un fondo di oltre un milione e cinquecentomila euro per la costruzione dellâimponente struttura che si sviluppa su oltre 1280 mq., il cui progetto architettonico è stato donato dal Gruppo Succisa Virescit che ne ha seguito attivamente le varie fasi del complesso iter realizzativo.
Il nuovo plesso scolastico è costituito da una struttura innovativa, ecosostenibile, sicura (in classe dâuso 4) che si articola su due piani, in cui sono distribuite otto aule per la Primaria e Secondaria di primo grado, due spazi interdisciplinari, un ambiente multifunzionale per attivitĂ teatrali e gli uffici della direzione dellâIstituto Comprensivo âMons. Paolettiâ. Tutte le classi sono complete di nuovi arredi e dotazioni multimediali. Questa è una struttura scolastica âdefinitivaâ, realizzata con il contributo di privati che con disinteressato spirito di solidarietĂ si sono prodigati per realizzare un sogno intorno al quale può ricrescere la comunitĂ colpita dal sisma. Unâopera fortemente voluta dal sindaco Alessandro Gentilucci per la rinascita di Pieve Torina, che parte dai giovani, dalla formazione, dalla cultura e dalla bellezza, ritenuti pilastri fondamentali per tornare finalmente a vivere con serenitĂ il presente e guardare con fiducia il futuro.
Lâinaugurazione sarĂ una grande festa per i ragazzi, gli insegnanti, le famiglie di Pieve Torina e per tutti i donatori che parteciperanno allâevento, condividendo un importante e gioioso momento della vita di questo paese che sta tenacemente cercando di ritrovare una meritata ânormalitĂ â. Alla mattinata, condotta dal giornalista Paolo Notari, parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, giovani studenti di scuole che hanno sostenuto il progetto, provenienti dalle Marche e da altre regioni, i musicisti di Marche Music College. Durante lâevento, Andrea Mei, campione mondiale di âstone balancingâ, costruirĂ con le macerie di abitazioni abbattute, un singolare presepio per significare la âricerca di un nuovo equilibrioâ.
Â