MACERATA â Sono 20 i comuni maceratesi colpiti dal sisma secondo la prima rilevazione del Cor (Centro operativo regionale).
Visso, Ussita, Pievetorina, Acquacanina, Montecavallo, Fiastra, Pievebovigliana, Caldarola, Camerino, Muccia, Serrapetrona, Cingoli, Matelica, San Severino Marche, Tolentino, Caldarola, Fiuminata, Castel SantâAngelo sul Nera, Sefro e Pioraco. Oltre quattromila, invece, gli sfollati,
ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita unâaltra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite. Confindustria nazionale ha comunicato lâattivazione di unâanaloga richiesta per unâulteriore consistente fornitura di brande e coperte. âLa situazione è drammatica, in molti comuni è davvero difficile, solo per miracolo non ci sono stati morti e feriti gravi, ma i danni materiali sono molto ingenti â ha commentato lâassessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti, a margini della seduta del Cor â Assieme a Errani, Curcio, ai presidenti Ceriscioli e Pettinari questa mattina, dalle otto, siamo stati a Tolentino, Pievebovigliana, Pieve Torina, Visso, Ussita e Camerino. La nostra gente sta affrontando la situazione con grande dignitĂ e forza dâanimo. Ieri sera ero a Macerata, quando è arrivata la seconda forte scossa; subito siamo andati in Sala operativa provinciale dove ho seguito le primissime operazioni fino alle tre. Ora la prima preoccupazione è dare un riparo per la notte alle personeâ.
Da Avezzano la Croce rossa nazionale ha inviato una struttura (cucina-mensa) che garantirĂ mille pasti al giorno e sarĂ operativa da domani, a Camerino, preso la zona La Calvie. A Visso la Croce rossa garantisce giĂ duecento pasti al giorno presso la sede locale. In paese è operativa anche la cucina predisposta dal 2° Battaglione Granatieri di Sardegna. LâAnpas (lâAssociazione delle pubbliche assistenze) ha attivato una cucina a Pievetorina, dove opera anche unâambulanza e un pulmino sanitario per assistere gli sfollati.
Le Ferrovie dello Stato segnalano traffico regolare sulla line Adriatica e per Roma. Nel pomeriggio sarĂ riattivata la Civitanova â Albacina, al momento transitabile fino a San Severino Marche. Il Corpo forestale dello Stato è stato impegnato, nella notte, nei soccorsi alle famiglie residenti nelle case isolate, nelle verifiche delle frane e della viabilitĂ interna. Attualmente procedono i controlli alle strutture zootecniche montane e vengono segnalati danni (in corso di verifica) alle stazioni comando di Castelsantangelo, Ussita, Visso, Fiastra, Pievetorina. Anche i Carabinieri, impegnati in tutti i comuni del sisma nelle operazioni di ordine e sicurezza pubblica, segnalano danni ingenti alla struttura che ospita la compagnia di Camerino. Contingenti di supporto (uno con cucina da campo) stanno arrivando da Bari e Napoli, mentre ad Ancona sono confluiti militi a disposizione del Comando di Macerata. Da una panoramica delle situazioni sul territorio, emerge che, a Camerino, la mensa dello studentato potrĂ essere riattivata a breve (agibile con provvedimenti); a Castelsantangelo sul Nera questa mattina è stato attivato un catering da 120 pasti, mentre Matelica chiede 200 posti letto da ricavare nella palestra comunale. Altre brande vengono chieste da Muccia, Serrapetrona, Tolentino, Ussita, Cessapalombo, Smeriglio, Treia. Montecavallo sollecita una cucina che assicuri una sessantina di pasti giornalieri. A Pioraco sono in corso verifiche strutturali alla cartiera e sulla qualitĂ delle acque dello stabilimento di imbottigliamento. Le aziende servizi marchigiane stoccheranno, giĂ nel pomeriggio, a Tolentino, scorte dâacqua per ogni emergenza della popolazione. A Tolentino verrĂ inviato anche lâautoarticolato in arrivo, messo a disposizione della aziende di Pescara, con ulteriori scorte idriche. Al momento non si segnalano casi di non potabilitĂ delle acque, ma interruzioni della distribuzione (per la rottura degli impianti a seguito del sisma) a Pioraco, Camerino, Visso.
Per quanto riguarda la viabilitĂ sono tutte funzionanti le strade marchigiane di competenza dellâAnas. La Salaria è stata riaperta ad un senso di circolazione allâaltezza di Pescara del Tronto.
Â