MARCHE â Uomini, mezzi e strutture, sul versante marchigiano, sono concentrati su Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto, ma operano anche nei comuni del Maceratese e del Fermano, coinvolti nel terremoto.
Due campi accoglienza sono stati allestiti ad Arquata del Tronto ed entro il primo pomeriggio sarĂ ultimato il centro operativo misto (Com) sul posto. I Vigili del Fuoco sono attivi con 100 unitĂ dei vari comandi delle Marche e con altre 200 da comandi fuori regione, per un totale di 300 unitĂ . Sono arrivati da Puglia, Piemonte, Emilia Romagna, Basilicata. Un contingente specializzato viene dal Veneto, con sofisticate attrezzature per la ricerca di dispersi sotto le macerie. Eâ ora operativo anche il Comando di Cratere, unâunitĂ parallela al comando ordinario, completamente destinata alla gestione dellâemergenza sisma.
LâArma dei Carabinieri è operativa con 120 unitĂ , con squadre specializzate nella prevenzione dello sciacallaggio, a tutela dei beni privati, pubblici e culturali. Il Corpo Forestale dello Stato ha sul campo 50 unitĂ , 23 automezzi, un elicottero, cinque unitĂ cinofile. Il Dipartimento di protezione civile della Regione ha sul campo 50 unitĂ e coordina circa 350 volontari specializzati. Sono operativi nei comuni dellâAscolano, del Fermano e del Maceratese, dove si occupano dei campi di Arquata (dove si focalizza circa la metĂ delle forze), di Acquasanta, di Montefortino, di Castel SantâAngelo sul Nera, di Montegallo (qui assieme ai colleghi dellâEmilia Romagna). Assieme allâAnpass i volontari presidiano anche la distribuzione di pasti alla popolazione agli operatori. Ieri sera sono stati distribuiti circa 150 pasti caldi. Complessivamente risulta impegnato il seguente materiale: 5 tende con 30 letti a Ripe San Ginesio; 30 posti letto a Sarnano; 10 tende con 50 letti ad Amandola, 15 tende con 50 letti ad Acquasanta Terme, 30 brandine e coperte a San Ginesio, 20 tende a Montegallo, 20 tende, una cucina e bagni con doccia a Uscerno di Montegallo, 30 tende e 150 posti letto completi, bagni chimici e gruppo elettrogeno a Castel SantâAngelo sul Nera, 4 moduli abitativi mobili a Monte San Martino, 300 brandine e coperte a Camerino, 30 brandine e coperte con 10 tende a Ussita, 6/8 tende a Bolognola, 50 brandine e coperte a Serravalle di Chienti ed altrettante a Pievebovigliana, 20 brandine e coperte a Pieve Torina, 30 tende 100 letti, 2 torri faro, 2 moduli bagno al campo sportivo di Arquata del Tronto, 30 tende, 100 letti, 2 torri faro, 2 moduli bagno, nella zona industriale sempre di Arquata del Tronto; 2 torri faro, 2 moduli ambulatorio e una cucina nella frazione di Pescara del Tronto; 10 letti a Montecavallo. Per un totale di 920 posti ricovero disponibili in tende e 480 posti in branda. LâAnpass ha messo a disposizione 18 ambulanze, due fuoristrada, unâauto, a rafforzamento del locale servizio di 118. La Croce Rossa opera con 20 mezzi, si occupa tra lâaltro del trasporto delle salme, dei ricongiungimenti familiari e dello stoccaggio delle derrate alimentari messe a disposizione da aziende private. Il Soccorso alpino opera ad Arquata e Pescara del Tronto con 63 tecnici specializzati nello scavo e recupero e con sei unitĂ cinofile.