MACERATA â Torna anche questâanno lâappuntamento con la Festa dellâEuropa, organizzata dal Comune di Macerata â Ufficio Politiche Europee in collaborazione con lâassociazione Strade dâEuropa.
Il programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Romano Carancini, lâassessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi, Giuliana Carassai presidente dellâassociazione Strade dâEuropa, Silvia Casilio dellâOsservatorio di genere e Letizia Catarini professoressa dellâIstituto tecnico commerciale Gentili di Macerata.
 âUn decennale quello che la Festa dellâEuropa si appresta a vivere a Macerata importante, non solo per lâ anniversario in sĂŠ ma soprattutto per le condizioni attuali che lâEuropa vive. E la nostra cittĂ Â â ha detto lâassessore Curzi che ha ringraziato tutti gli sponsor e i partner istituzionali  â lo dice attraverso una serie di appuntamenti che fanno la Festa e non soltanto con gli Aperitivi. Questa Festa è unica perchĂŠ è ispirata ai valori dellâEuropa, perchĂŠ si svolge a Macerata, cittĂ funzionale e compatta. La festa è dei giovani, maturi, europei, che lâhanno inventata, è la partecipazione delle loro idee ed è questo che rende lâEuropa tale. Eâ una festa dei cittadini, per tutti, per le persone che ogni anno vengono dal territorio e Macerata è pronta ad accoglierleâ.
Per celebrare la festa dell'Europa, le istituzioni dell'UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Strasburgo e di Bruxelles e Lussemburgo. Gli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attivitĂ ed eventi per un pubblico di tutte le etĂ . Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l'occasione e per avvicinare i cittadini all'UE. La Festa è lâoccasione per organizzare attivitĂ che avvicinano lâEuropa ai suoi cittadini ed i popoli dellâUnione fra loro.
 âMacerata resta cittĂ aperta â ha affermato il sindaco Carancini riferendosi al fatto che la settimana appena trascorsa ha visto la nostra cittĂ protagonista di tanti eventi di successo â e la Festa dellâEuropa suggella questa apertura che è il significato stesso dellâiniziativa. Lâincontro, gli aperitivi, il cibo non sono il fine ma lo strumento per accrescere la consapevolezza che non si può tornare indietro sullâEuropa.  La fonte creativa degli Aperitivi europei, a cui partecipano migliaia di persone, va verso questa direzione. La Festa dellâEuropa a Macerata è un modello di integrazione ed è la dimostrazione che quando si lavora insieme â ha proseguito il sindaco riferendosi alla partecipazione e alla collaborazione degli esercenti commerciali â la nostra comunitĂ diventa un esempio per altre realtĂ . Lâintegrazione di iniziative come è accaduto negli ultimi giorni è la chiave vincente di una cittĂ che accoglieâ.
A illustrare il programma della Festa dellâEuropa che prenderĂ il via domani per proseguire fino al prossimo 14 maggio è stata Giuliana Carassai, presidente dellâassociazione Strade dâEuropa che ha sottolineato lâottica di partecipazione dellâiniziativa che vede il coinvolgimento delle forze del territorio come lâIstituto tecnico commerciale Gentili di Macerata e lâOsservatorio di genere.
Aperitivi europei Per lâoccasione a Macerata, oltre a un ricco calendario di iniziative, dallâ11 al 14 maggio tornano gli aperitivi europei.
Ben 69 esercenti hanno deciso di aderire alla decima edizione, personalizzando il proprio locale e preparando piatti e prodotti tipici di uno dei 28 paesi dellâUnione Europea e dei candidati membri. Grazie agli esercenti che ogni anno aderiscono e si impegnano in modo creativo sarĂ possibile fare un viaggio alla scoperta dei sapori dellâEuropa per apprezzare il patrimonio culturale e le tante tradizioni dellâUnione Europea.
Anche in questa edizione è stato indetto un concorso per valutare gli aperitivi preparati: una giuria tecnica di qualità valuterà tutti gli esercizi aderenti sulla base di cinque parametri (rappresentatività delle ricette e utilizzo di prodotti tipici, presentazione del piatto, degustazione, ambientazione e rapporto qualità /prezzo).
SarĂ inoltre possibile per tutti far parte della giuria popolare: valutando lâaperitivo degustato online sul sitowww.festadelleuropamc.it, realizzato dagli studenti Kinga Jablucka, Daniele Serafini, Beatrice Strappa, Federico Uguccioni della classe 5°F dellâIstituto Tecnico Commerciale A.Gentili di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini.
Varnelli incontra l'Europa(10 maggio, ore 17, Civica Enoteca). Si tratta di una degustazione guidata a cura dell'Associazione Provinciale Cuochi Macerata Antonio Nebbia che unisce il gusto dei prodotti Varnelli ad alcune ricette e aperitivi sfiziosi caratteristici dei paesi europei. Lâevento è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0733.234399, dal mercoledĂŹ alla domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.
InfoDay e TrainingDay Erasmus+(11 maggio, ore 10 â 13 e 14 â 16.30, sala banca Marche). AttivitĂ di informazione e formazione sul programma Erasmus+ Istruzione e Formazione Professionale VET. LâAgenzia Locale Eurodesk dellâAmbito Territoriale Sociale n°15 di Macerata ospiterĂ Â un importante momento di approfondimento per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al programma comunitario Erasmus+. LâattivitĂ sarĂ lâoccasione per avere informazioni ed indicazioni operative, per sciogliere dubbi e porre domande in relazione alle modalitĂ di presentazione di un progetto, alle regole per costruire un budget, allâindividuazione degli elementi di qualitĂ di una proposta progettuale interagendo direttamente con lâAgenzia Nazionale Erasmus+ dellâIsfol. Accanto alla sessione informativa mattutina, la dimensione laboratoriale occuperĂ la seconda parte della giornata. Segreteria organizzativa: associazione Strade d'Europa segreteria@stradedeuropa.it www.stradedeuropa.it.
Concerto Quintorigo Experience(12 maggio, ore 21, piazza Mazzini) In Piazza Mazzini si respirerĂ unâaria internazionale, oltre i confini dâEuropa, in un viaggio senza barriere di spazio e tempo: lâatteso concerto Quintorigo Experience, un omaggio a Jimi Hendrixcarico di densissimi umori blues, aciditĂ abrasivee slanci sperimentali. In caso di pioggia il concerto si terrĂ presso il Teatro Lauro Rossi in piazza della LibertĂ , ore 21 (ingresso gratuito).
Europa a Villa Ficana(12-13-14 maggio, dalle 19 alle 22, cortile municipale). Proiezione del video che raccoglie i percorsi, le esperienze, le impressioni e le riflessioni di quattro ragazzi e ragazze del Servizio Volontario Europeo (SVE â programma Erasmus+) dalle loro cittĂ di origine fino al quartiere di terra di Villa Ficana, dove stanno svolgendo servizio presso l'associazione Gruca Onlus.
LâidentitĂ e la cultura europea nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi(14 maggio, ore 16,30, Palazzo Buonaccorsi). Un percorso tematico, attraverso le opere dâarte di Palazzo Buonaccorsi in collaborazione con Macerata Musei, per scoprire il tema dellâidentitĂ europea e le nostre radici tra contrasti e momenti di armonia, tra conflitti  e avvicinamenti,  tra isolamenti  e aperture: la cultura europea, il suo diffondersi e la sua storia. Prenotazione allo 0733.256361.
Mostre dal 12 al 21 maggio Galleria Antichi forni
Gates No Frontiers â La mostra fotograficaGates No Frontiers è il punto di forza del progetto Walls And Integration: Images Of Europe Building (WAI), progetto che vede capofila il Comune di Macerata, finanziato nellâambito del programma Europa per i cittadini che vanta tra i suoi partner l'Osservatorio di Genere, lâIstituto Tecnico Commerciale Gentili di Macerata, lâUniversitĂ degli Studi di Trento, l'UniversitĂ degli Studi di Padova, l'Universidad de Oviedo (Spagna), SUATEA (sindacato asturiano), Vytautas Magnus University (Lituania), Westfälische Wilhelms-Universität (Germania), University College Cork (Irlanda) e Eotvos Lorand Tudomanyegyetem â Budapest (Ungheria).
Le 42 fotografie che sono parte di questa esposizione raccontano tanto lâEst quanto l'Ovest, rappresentando le storie nazionali di sei paesi europei, Italia, Spagna, Irlanda, Germania, Lituania ed Ungheria, con un focus speciale sullâUcraina, dal 1950 al 1979. In tutte le immagini in esposizione emerge il racconto del processo dellâintegrazione europea, della sua complessitĂ , delle sue contraddizioni e dei suoi ritardi.
Tutto il materiale in esposizione sarĂ consultabile sul sito www.wallsandintegration.come raccolto in un catalogo e-book, scaricabile gratuitamente dal sito, realizzato dagli studenti dell'ITC âGentiliâ con la supervisione della professoressa Letizia Catarini in collaborazione con gli esperti dell'Osservatorio di Genere. WAI (prog. n. 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM, finanziato dal programma Europa per i cittadini).
In occasione della mostra il 12 maggio, alle ore 11, al teatro Don Bosco incontro con Simone Attilio Bellezza (Dipartimento di Lettere e Filosofia dellâUniversitĂ degli Studi di Trento) su Un immaginario europeo: lâUcraina dallâUrss allâEuromaidan con le scuole aderenti al progetto.
Dieci anni in viaggioâ Una mostra per festeggiare la decima edizione di Festa dellâEuropa a Macerata. Eugenio, la mascotte della manifestazione, accompagnerĂ i visitatori in un viaggio fatto di ricordi, immagini, suoni e foto per rivivere insieme questi 10 anni.
Le mostre saranno vistabili dal lunedÏ al venerdÏ, dalle ore 17 alle ore 19 e il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19.
Durante tutta la durata della festa tutti i partecipanti potranno rinfrescarsi gratuitamente con acqua depurata, sia liscia che frizzante, negli stand che ospiteranno i Punti Acqua offerti da Blupura.
 In occasione della Festa dellâEuropa i parcheggi Garibaldi e Sferisterio rimarranno aperti h 24 e saranno gratuiti dalle ore 20 alle ore 8, lâautisilos Centro storico sarĂ Â aperto dalle ore 7 alle ore 2 gratuito dalle 20.30 alle 2 mentre il ParkSĂŹÂ rimarrĂ aperto dalle 7 alle 24. Aperti anche i bagni pubblici mentre quelli chimici verranno sistemati in piazza Vittorio Veneto. Â
Info: www.comune.macerata.it, www.stradedeuropa.itÂ