MARCHE â Al via una vero e proprio festival dedicato alla cultura e al gusto nelle Marche. Tantissimi gli appuntamenti a partire dal primo del mese.
Si inizia con il gusto, che offre un âaperitivoâ dâeccezione con il Festival del Rosso Conero (4-6 settembre, www.turismocamerano.it, tel. 071.7304018), ambientato nel cuore della Riviera del Conero, a Camerano (An), un borgo incastonato tra le colline dei vigneti e che conserva, nel sottosuolo, una seconda cittĂ fatta di grotte e cavitĂ misteriose.
Il vino sarĂ protagonista anche tra i 10 castelli della cittĂ dâarte di Arcevia (An), che apre la ârassegnaâ della Festa dellâUva (25-27 settembre, www.arceviaweb.it, tel. 0731.98991), caratterizzata anche dalla sfilata di carri allegorici per il centro storico, dove le locande del buon ristoro saranno ricche di ottimo vino e ricercati piatti tradizionali.
Dalla montagna al mare, con il Festival Internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce a Fano (Pu) (10-13 settembre, www.festivalbrodetto.it, tel. 0721.54708), dove si potrĂ assistere alla gara internazionale di brodetto, con grandi chef provenienti da ogni parte dâItalia e non solo. E, tra una portata e lâaltra, sarĂ anche possibile ammirare il porto turistico della cittĂ , oltre al centro storico dellâantica e nobile Fanum Fortunae.
Pochissimi chilometri piĂš a sud, poi, câè Senigallia (An), che trasformerĂ la bella piazza del Duca e i giardini della Rocca Roveresca in capitale dellâarte bianca con Pane Nostrum (17-20 settembre, www.panenostrum.com, tel. 071.7922725): pane sfornato rigorosamente allâaperto, corsi di panificazione per adulti e bambini, street food e degustazioni guidate sapranno rapire quanti sceglieranno di trascorrere nelle Marche questo settembre di gusto.
Come non degustare poi il tipico salame morbido di Visso (Mc), il "Ciauscolo", che sarĂ protagonista della rassegna Spalmabili d'Italia (12 e 13 settembre, www.comune.visso.mc.it, e-mail comune@visso.sinp.net).
Per gli amanti della cultura câè il Festival Pergolesi Spontini a Jesi (An) (4-20 settembre, www.fondazionepergolesispontini.com/fps, tel. 0731.202944), questâanno dedicato a Francesco Degrada e a Valeria Moriconi, dal titolo âLacrimosa memoria, sorridente levitĂ â, che farĂ rivivere pagine della Scuola napoletana del Settecento e si concluderĂ con un omaggio a Pino Daniele. E se lâUnesco definisce Jesi come âCittĂ esemplareâ, il patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo meriterĂ di certo una visita⌠tra unâopera e lâaltra!.
A meno di mezzâora di distanza, poi, troviamo la cittĂ di Matelica (Mc), che offre la mostra dedicata a Luca di Paolo, uno dei protagonisti del Rinascimento nelle Marche di cui, grazie ai nuovi studi, si è in grado di ricostruire le vicende artistiche e biografiche. Lâesposizione (fino al 2 novembre, www.facebook.com/Museopiersanti, tel. 0737.84445) è curata da Alessandro Delpriori ed è ospitata nelle splendide sale di Palazzo Piersanti.
Per gli amanti della musica, inoltre, da non perdere la rassegna-concorso dedicata alla fisarmonica di Castelfidardo (An), il PIF 2015 (17-20 settembre, www.pifcastelfidardo.it, tel. 071.7829349) e, annesso, il museo dedicato, che ospita ben 350 esemplari.
Il porto storico â da poco riaperto â di Ancona sarĂ il cuore pulsante del Festival Adriatico Mediterraneo (29 agosto-5 settembre, www.adriaticomediterraneo.eu, e-mail info@adriaticomediterraneo.eu), dove, allâaltezza dellâArco di Traiano si uniranno suoni e sapori dellâAdriatico dalle 18.30 alle 1.00, con concerti e cucine che faranno da contorno ad una cittĂ che offre, tra i suoi tanti splendori, il Duomo di San Ciriaco, il Lazzaretto, il Faro Vecchio e la Cittadella.
Offida (Ap), si trasformerĂ invece, per una settimana, in una âPiccola Salisburgoâ, con lâOffida Opera Festival (5-13 settembre, www.offidaoperafestival, tel. 0736.888703), dove sarĂ possibile sentire i piĂš grandi musicisti e compositori italiani tra i beni artistici ed i luoghi piĂš suggestivi del territorio: dal Teatro Serpente Aureo alla Chiesa di Santa Maria della Rocca, dallâex Convento di San Francesco al Palazzo De Castellotti, sede del Museo di Offida.
Ma la scelta della #destinazionemarche (utilizzando lâhashtag durante le vacanze saranno gli stessi turisti a continuare a testimoniare la bellezza del territorio, ndr) è a portata davvero di tutti, famiglie comprese, che potranno venire a Monte San Giusto (Mc) per il Clown & Clown Festival (27 settembre-4 ottobre, www.comune.montesangiusto.mc.it, tel. 0733.839011) â iniziativa molto originale che permetterĂ ad ogni spettatore di infilarsi un semplice naso rosso ed entrare in scena, assistendo a spettacoli divertenti quanto coinvolgenti â oppure ad Urbino (Pu) per la Festa dellâAquilone (www.festaquilone.it, tel. 0722.309222), la tradizionale e multicolore tradizione fra le contrade che animerĂ il cielo dellâantica cittĂ dellâUnesco, caratterizzata da Palazzo Ducale, esempio dellâarchitettura rinascimentale e sede della Galleria Nazionale delle Marche.
Intorno al meraviglioso scenario delle Grotte di Frasassi di Genga (An), inoltre, sarĂ possibile scoprire le bellezze del Parco Naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi con il Frasassi Climbing Festival (9-13 settembre, www.frasassiclimbingfestival.it, tel. 331.4841554): una settimana di sport e attivitĂ allâaria aperta con praticanti dellâarrampicata da tutta Italia che scopriranno la bellezza delle linee del nostro calcare, oltre agli equilibristi dellâhighline (disciplina che consiste nel camminare in equilibrio su una fettuccia tesa a decine di metri da terra) che potranno avere come sfondo la bellissima gola e le principali sale delle Grotte.
Come non visitare Fabriano (An), la cittĂ della carta che nel 2013 ha ricevuto il riconoscimento dell'Unesco quale "CittĂ industriale cittĂ creativa" e che ora ospita il "Fabriano Maker Cityâ (3-6 settembre), unâesposizione della tradizione e innovazione, ovvero , i âmakerâ.
Il tutto aspettando la fiera delle fiere, quella che caratterizzerĂ lâottobre e il novembre della regione Marche: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (Pu) (25 e 31 ottobre, 1, 2, 7, 8, 14 e 15 novembre, www.comune.acqualagna.ps.it, e-mail turismo@acqualagna.com). Eventi aggiornati, approfondimenti, pacchetti vacanze e info sul sito eventi.turismo.marche.it (numero verde 800.222.111); idee per le vacanze nel blog www.destinazionemarche.it; pianificazione di itinerari su marcheadvisor.turismo.marche.it.