TURISMO â Le Marche rappresentano una delle regioni di Italia che ogni anno attirano numerosi turisti. Storia, arte, cultura, natura, mare: tutto questo e molto altro aspetta chi visita questa regione.
Sono tante le cittĂ e i borghi da ammirare ma non solo: per tutti coloro che amano la natura, nelle Marche si estendono circa 90.000 ettari di parchi e aree protette tutte da ammirare. La regione offre anche molto dal punto di vista balneare: spiagge di sabbia o sassi e mare cristallino dove divertirsi anche con i propri bambini. Insomma, gli itinerari da seguire sono diversi e soddisferanno i gusti di ogni tipo di viaggiatore: da quello che ama lâarte e la storia a quello che ama lâambiente e le lunghe passeggiate nella natura fino a quello che ama divertirsi o rilassarsi al mare.
Le Marche vantano lâonore di ospitare alcune delle cittĂ e dei borghi piĂš belli dâItalia e importanti dal punto di vista storico, culturale e religioso. Chi lavora nel settore del turismo o in generale chi vuole approcciare questo settore non può fare a meno di frequentare i corsi di inglese Wallstreet nella sede di Firenze oppure in unâaltra cittĂ italiana, per avere piĂš preparazione nel lavorare in ambito turistico. Infatti non dobbiamo dimenticare come la nostra penisola è ricca di luoghi scelti ogni anno da molti turisti anche internazionali.
Fra le perle turistiche delle Marche ricordiamoAscoli Piceno, il cui centro storico è costruito quasi del tutto in travertino. Ha molte bellezze da offrire: fra gli edifici piÚ importanti, quello che oggi ospita il Comune, Palazzo dei Capitani del Popolo.
Ancora, il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di SantâEmidio, il Palazzo Vescovile, il Palazzo dellâArengo. Ă dâobbligo una fermata ad Urbino, una cittĂ elegante in cui poter visitare il Palazzo Ducale oppure ammirare le opere di Tiziano e Raffaello (fra gli altri) presenti allâinterno della Galleria Nazionale delle Marche.
Infine Recanati, cittĂ che ha dato i natali al famoso poeta Giacomo Leopardi: qui, infatti, sarĂ possibile visitare la casa dello scrittore e la biblioteca del XIX secolo.
La regione ospita anche 23 borghi che sono stati nominati i borghi piĂš belli dâItalia. Fra questi, molto suggestivi sono, fra gli altri, Gradara, nella provincia di Pesaro â Urbino, che ospita il castello che, secondo la leggenda, è quello in cui hanno vissuto Paolo e Francesca (i due innamorati descritti da Dante Alighieri nella Divina commedia).
Corinaldo, in provincia di Ancona, è un altro luogo da visitare, con il suo centro storico tipico medievale ricco di stradine in cui perdersi. Qui si può visitare la chiesa di Santa Maria Goretti, la Santa nata proprio in questo piccolo paese.
Tutti gli amanti della natura saranno ben contenti di trovare nelle Marche numerosi parchi e riserve naturali in cui passeggiare fra scenari mozzafiato o rilassarsi e godersi la bellezza e la pace della natura incontaminata.
La regione ospita, infatti, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in cui il turista può ammirare la flora e la fauna, oltre che soffermarsi presso il Lago di Pilato.
Gli altri parchi sono: il Parco Regionale del Conero, il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frassassi e la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Proprio a Frasassi si trova il complesso ipogeo delle Grotte omonime.
Per tutti gli amanti delle spiagge e del mare, il territorio marchigiano è ricco di spiagge sabbiose o di ghiaia con acque limpide e cristalline. Alcune delle localitĂ con stabilimenti balneari attrezzati sono Pesaro, Fano, Marotta o Senigallia. Ancora, il litorale di San Benedetto del Tronto o di Porto SantâElpidio e Porto San Giorgio.